SERATA EROICA A TEGLIO
Sabato 23 agosto nella Collegiata di Santa Eufemia, il Centro Tellino di Cultura ha organizzato il CONCERTO D’ESTATE 2025 “GIUSEPPE FERRARI”.
Sabato 23 agosto nella Collegiata di Santa Eufemia, il Centro Tellino di Cultura ha organizzato il CONCERTO D’ESTATE 2025 “GIUSEPPE FERRARI”.
Doppio tutto esaurito, in entrambi i weekend, aumento del numero dei partecipanti rispetto all'anno scorso: per la Sagra dei Crotti quella che si è chiusa domenica scorsa è stata un'edizione da ricordare.
Dal novembre del 2023 è attiva a Chiavenna la rete informale “Luci per il Dialogo”, a cui partecipano alcuni cittadini a titolo personale e undici realtà organizzate: Restiamo Umani Valchiavenna, Circolino ARCI Valchiavenna, Ordine Francescano Secolare – Fraternità di Chiavenna, Società Democratica Operaja Chiavenna, Comunità Pastorale Chiavenna e Prata, Caritas Valchiavenna, Associazione Nonsolomerce, Emergency Valchiavenna, Azione Cattolica Chiavenna, Associazione Comunità al Dese
Sondrio (17 settembre 2025) - In Valtellina si alza il sipario su due iniziative culturali di grande richiamo: "Voci d'Europa!
Chiavenna, 17 settembre 2025. La music
Ultimo appuntamento valtellinese per l’edizione 2025 del Festival LeAltreNote che, dall’inaugurazione del 25 luglio a Sondrio, con passione contagiosa ha inondato di note splendidi spazi storici e luoghi naturali della valle, creando un intenso crocevia di artisti impegnati in pagine di raro ascolto, progetti singolari e momenti di grande richiamo d
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura.
Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e promuovere proprio questo territorio, da Ardenno a Villa di Tirano con centro in Sondrio, che ha caratteristiche culturali, naturali e sociali ben definite. I terrazzamenti, le decine di campanili, i venti freschi e il fiume Adda, così come i volti di chi qui vive. Il tutto – insieme – crea il racconto.
Settembre 2025_ Si è appena conclusa la prima ed.
Domenica 21 settembre Rami d’ORA, rassegna promossa dal collettivo Laagam, torna per la terza volta lungo la Decauville delle Orobie Valtellinesi proponendo I Suoni della Montagna, una passeggiata artistica lungo il suggestivo percorso pianeggiante a 1.000 mt di altitudine ch
12 settembre 2024 – I prodotti tipici sono ambasciatori della Valtellina in Italia e nel mondo.