Tempo libero

PALAZZO VERTEMATE FRANCHI APERTO ANCHE A NOVEMBRE

Il suggestivo Palazzo Vertemate Franchi, gioiello rinascimentale della Valchiavenna, resterà aperto al pubblico anche nei prossimi fine settimana: 8-9, 15-16, 22 e 23 novembre.
In queste giornate sarà possibile partecipare alle visite guidate in programma alle ore 10:00, 11:00, 14:30 e 15:30, per scoprire la storia, l’arte e l’architettura di una delle dimore più affascinanti del territorio.
La prenotazione è consigliata, contattando il Consorzio Turistico Valchiavenna.

Le iniziative del Coro Desdacia

Il 24 e il 25 ottobre la Chiesa Collegiata di Sondrio è stata protagonista di due eventi
musicali di grande richiamo. Nella prima serata si è svolto il concerto di
inaugurazione del restauro dell’organo ed è stato ricordato il M° Giovanni Battista
Mazza. La serata successiva c’è stata la Rassegna Corale Voci del Masegra, memorial
Renzo Marveggio, organizzata dal Coro Desdacia Città di Sondrio. A siglare,
nell’albo d’oro della Rassegna, la XVI edizione, è stato l’Ensemble Corale Echo di

Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine

Come costruire relazioni di sostegno e comunità di cura di fronte alle sfide dell’invecchiamento e della solitudine?
A questa domanda intende rispondere il convegno “Famiglia e anziani: come affrontare insieme l’invecchiamento e la solitudine. Un incontro per costruire relazioni e sostegno nella comunità”, in programma sabato 8 novembre alle ore 10.00 presso la Sala “Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio (Largo dell’Artigianato, 1 – Sondrio).

UN SENTIERO PER SIMONE

Sul finire dell’estate 2025 la rete escursionistica locale si è arricchita di un sentiero collocato in Valfurva, nella conca glaciale dei Forni. È stato denominato “anello cima Branca e vallone delle Rosole” ed è dedicato alla memoria di Simone Giacomelli, giovane finanziere che con la montagna aveva un fortissimo legame ed era di casa proprio in queste vallate.

4 novembre 2025: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate.

Il Comune di Sondalo celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia in memoria dei caduti di tutte le guerre, in programma martedì 4 novembre. Alle ore 10:30, presso il Monumento ai Caduti - Chiesa di Santa Maria Maggiore, si terrà la benedizione e deposizione della corona in ricordo delle vittime di guerra. Saranno presenti il Sindaco Ilaria Peraldini, il Comando dei Carabinieri di Sondalo, il parroco don Mario Bagiolo, il Gruppo Alpini, l’Associazione Marinai d’Italia e gli studenti delle classi quinte della Scuola Primaria.

“Next Sport Generation”: la Valtellina si prepara ai Giochi con i suoi giovani

31 ottobre 2025 Ha preso il via in questi giorni “Next Sport Generation”, il progetto promosso dal Distretto
Agroalimentare di Qualità della Valtellina (firmatario dell’accordo di sponsorizzazione con Fondazione
Milano Cortina 2026) in collaborazione con APF Valtellina, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e il
CONI provinciale, con il patrocinio e il contributo della Provincia di Sondrio.
L’iniziativa coinvolge migliaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio, dall’infanzia alle

EVENTI CULTURALI DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO: IN VALCHIAVENNA UNA COSTELLAZIONE DI SUCCESSI

Visite guidate, serate astronomiche, cinema, teatro e stregoneria: per la sua costellazione di eventi, questo il titolo del programma di appuntamenti, in Valchiavenna non sono mancate le proposte e il pubblico ha risposto in maniera positiva, con oltre 650 presenze. Un calendario culturale ricco e vario, a cura del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, che l'ha concepito e realizzato, occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi. I numeri sono dalla sua parte: anno dopo anno il ciclo di eventi si è ampliato ed è cresciuta l'adesione.

Felice ritorno dell’Orchestra Antonio Vivaldi all’Auditorium di Morbegno con Il brutto anatroccolo di Andersen in versione teatral-musicale per grandi e piccini.

“Deriso per il suo aspetto, il brutto anatroccolo affronta difficoltà e rifiuti fino a scoprire la sua 
vera natura”. Questa celebre fiaba di Hans Christian Andersen insegna ai bambini il valore della 
pazienza, della fiducia in sé stessi e della bellezza che sboccia col tempo. Un racconto senza tempo 
che aiuta a superare le insicurezze e a capire che ciò che conta davvero è ciò che siamo, non come 
appariamo”.
Questa evento è in coproduzione con il Teatro Coccia di Novara, andata in scena nei mesi scorsi