Si è conclusa la prima edizione valtellinese di “Rifugi in Rosa”, l’iniziativa promossa da ATS della Montagna e coordinata da Assorifugi Lombardia per sensibilizzare su salute, prevenzione e benessere attraverso esperienze di incontro nei rifugi alpini.
Il percorso, che si è svolto nel corso dell’estate, ha visto grande partecipazione e apprezzamento da parte di cittadini, turisti e appassionati di montagna. Le tappe hanno toccato alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Sondrio:
Mercoledì 3 settembre 2025, ore 21.00
Ultimi preparativi, azioni di promozione e il telefono che continua a squillare: sono i segnali che caratterizzano la lunga vigilia dell'edizione 2025 di Teglio Sapori, la più longeva rassegna gastronomica valtellinese. Il primo appuntamento è per il 6 e 7 settembre per poi procedere, senza soluzione di continuità, fino alla fine di novembre. Sarà il Pizzocchero d'Oro ad aprire un'edizione che si annuncia speciale poiché anticipa le sempre più vicine Olimpiadi Invernali Milano Cortina.
Dal 31 agosto ogni giorno, dalle ore 18:30 alle 19:00, in sei Comuni della provincia di Sondrio, sei vele cominceranno un viaggio unendosi virtualmente alle vele che solcheranno il Mediterraneo dirette a Gaza con la Global Sumud Flotilla, la più grande mobilitazione civile marittima della storia che tenterà di rompere l'assedio illegale di Gaza, consegnare aiuti medici e nutrizionali, aprire un corridoio umanitario e contrastare la complicità globale nel genocidio in atto.
28 agosto 2025 – La data da segnare sul calendario è domenica 7 settembre 2025: a Tirano appuntamento da non perdere con “Lo Sbaracco”. Protagonisti saranno i negozi della città dove vocazione commerciale e accoglienza turistica formano un binomio vincente.
A Cura di Renato Ciaponi, agronomo e giornalista
Una delle cime meno conosciute ma altamente spettacolare: è il monte Garrone, nel comune di Livigno, posto a una quota di oltre 3000 metri. La sezione Valfurva del Cai si è organizzata per salirlo partendo dal parcheggio in località Campaccio e seguendo una traccia di sentiero segnalata da ometti fino alla vetta finale.