Tempo libero

Nati con la Cultura. Tornano gli appuntamenti per famiglie e bambini a Palazzo Besta a Teglio

Il progetto “Nati con la Cultura” – avviato dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia in Piemonte nel 2014 grazie alla collaborazione fra la Fondazione medicina a Misura di Donna e l’Ospedale Sant’Anna di Torino – torna a Palazzo Besta con un palinsesto di appuntamenti tutto da scoprire.

Riprogrammata la conferenza inaugurale del ciclo di incontri sull’Intelligenza Artificiale

 

La Fondazione Albosaggia comunica una variazione nel calendario del ciclo di incontri “Intelligenza Artificiale: dall’uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro”. A causa di un’improvvisa indisposizione della professoressa Michela Matteoli, la conferenza inaugurale prevista per il 20 marzo è stata riprogrammata per il 23 giugno 2025.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI- Fondo per l’Ambiente Italiano ETS - grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni

NOTE MAGICHE IN VALDIDENTRO

Dopo il grande successo della prima edizione, torna anche quest’anno Note magiche in Valdidentro, rassegna realizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Valdidentro, in provincia di Sondrio, in collaborazione con l’Associazione musicale LeAltreNote, da diversi anni partner della Valdidentro.

La Coppa delle Alpi 2025 a Livigno

Livigno, 14 marzo 2025 - Nella giornata di giovedì 13 marzo, è transitata da Livigno la Coppa delle Alpi 2025, gara invernale di regolarità, valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, e appuntamento iconico del panorama motor sport tricolore e mondiale. Le 80 auto che hanno partecipato, costruite tutte rigorosamente prima del 1990, hanno sfilato nelle strade Livignasche durante la prima tappa, che prevedeva la partenza da Brescia e l’attraversamento del Passo dell’Aprica e di quello del Foscagno.