27 maggio 2025 – Sarà un’estate ricca di emozioni a Chiavenna.
È tutto pronto per la prima edizione di Hackathon Valtellina, in programma il 6 e 7 giugno 2025, un evento che promette di diventare un appuntamento fisso nel panorama dell’innovazione territoriale. L’iniziativa, ideata e promossa da XR Solution Srl Società Benefit, nasce con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per menti brillanti, creative e proattive, desiderose di contribuire concretamente allo sviluppo della propria terra.
La cultura in montagna ha più espressioni, è spesso concreta ed unisce – come una linea ininterrotta – passato, presente e futuro. Il mese di giugno in Val Tartano inizia con due eventi per toccare con mano questo patrimonio materiale e immateriale: Kids meet Alps (domenica 1) e “Bosco e prato, che scoperta” (lunedì 2).
L’arrivo del Giro d’Italia a Bormio sta portando una ventata di entusiasmo come solo le imprese ciclistiche sanno suscitare; non è un mistero che il segreto del Giro sia dare a tutti la possibilità di essere partecipi dello spettacolo in prima persona: basta collocarsi a bordo di una qualsiasi strada inserita nel tracciato per avere la sensazione di essere protagonisti insieme ai campioni che pedalano.
Nella giornata di giovedì 29 maggio è in programma una serie di visite tecniche guidate alle dighe di San Giacomo e Cancano, in alta Valtellina. L’iniziativa – organizzata da A2A, proprietaria degli impianti – è inserita nell’articolato programma del “Dams & Reservoirs Day”, una quarantina di eventi in svolgimento fino all’8 giugno in varie parti d’Italia.
Sabato 24 Maggio 2025 il Cai Valfurva aderendo ad un iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese.
In un fine settimana in cui le parole si sono intrecciate al ritmo delle stagioni, Albosaggia ha ospitato la quindicesima edizione de "Il Paese delle Storie", il festival che trasforma il borgo in un laboratorio a cielo aperto di narrazioni, arte e pensiero condiviso.
Il tema scelto quest’anno – le stagioni – ha fatto da filo conduttore a tre giorni densi e appassionanti, in cui la cultura ha mostrato ancora una volta la sua capacità di creare comunità.
Visite guidate e passeggiate culturali fra cielo e terra, religione e stregoneria, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e del patrimonio storico e artistico: a lanciare la bella stagione tornano gli appuntamenti inseriti nell'iniziativa "Una costellazione di eventi", promossa dal Consorzio Turistico Valchiavenna con il sostegno di Regione Lombardia. Chiavenna, il Pian di Spagna, Prata Camportaccio e Piuro sono le mete scelte per questa edizione.
L’Unione Società Corali Italiane di Sondrio, ripropone Domenica 25 Maggio alle ore 16.30 a Villa
di Tirano c/o il Centro Polifunzionale di via Europa: la rassegna “Cori di Classe”.
Si tratta della quarta edizione della rassegna che ogni anno cresce sempre di più e porta alla
ribalta nuove giovani realtà corali del nostro territorio.
Partecipano quest’anno oltre 200 giovani coristi provenienti da tutta la Provincia di Sondrio: da
Villa di Chiavenna a Livigno, sono 6 le formazioni corali che daranno vita a un pomeriggio di