Tempo libero

IL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA DEI GIOCHI DI MILANO CORTINA 2026 ILLUMINA LA LOMBARDIA

Milano, 17 novembre 2025 – Dal 14 gennaio al 6 febbraio 2026 la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà a più riprese la Lombardia, toccando nel suo percorso 78 comuni e 5 siti UNESCO nelle tranche del percorso che coinvolgeranno la regione dal 14 a 19 gennaio e dal 30 gennaio al 6 febbraio 2026.

GIUBILEO DEI CANTORI E DELLE CORALI – IL 22/23 NOVEMBRE DALLA DIOCESI DI COMO IN PELLEGRINAGGIO A ROMA CON QUASI TRECENTO CANTORI

Ormai è tutto pronto per il Giubileo dei Cantori e delle Corali, in programma a Roma sabato 22 e
domenica 23 novembre, uno degli eventi tematici dell’Anno Santo che riunirà nella Capitale migliaia di
cantori provenienti da tutto il mondo per l’incontro con Papa Leone XIV. La diocesi di Como
parteciperà con una delegazione numerosissima: quasi trecento fra cantori e loro accompagnatori,
guidati da don Nicholas Negrini, maestro della Cappella Musicale del Duomo e delegato per la

A DELEBIO (SO) UNA MATTINATA DI STUDIO PER RIFLETTERE SUL FENOMENO MAFIOSO

«In un tempo in cui la realtà delle organizzazioni mafiose interpella con forza la coscienza di ogni
credente e in particolare dei pastori, sentiamo l’urgenza di approfondire la conoscenza di un fenomeno
che, purtroppo, tocca da vicino anche le nostre comunità… Proponiamo una mattinata di studio e
riflessione, aperta a tutto il clero e agli operatori pastorali della nostra Diocesi: sabato 22 novembre
2025 all’Oratorio di Delebio (So)». Inizia così la lettera che invita a partecipare all’incontro dal titolo

I 50 ANNI DELL'ALTA VIA DELLA VALMALENCO: UNA SERATA E UNA PUBBLICAZIONE PER CELEBRARE L'ANNIVERSARIO

Un glorioso passato, un presente da vivere intensamente e un futuro da scrivere: l'Alta Via della Valmalenco ha cinquant'anni ma non li dimostra. Un'idea che ha precorso i tempi, per un nuovo turismo culturale e ambientale che soltanto decenni dopo avrebbe trovato la sua consacrazione.

IL CAMMINO DEI DIRITTI 2025

Il 20 novembre, in occasione della «Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», Livigno ha ospitato un partecipato e sentito “Cammino dei diritti”, un’iniziativa organizzata dagli educatori del Centro di Aggregazione Giovanile “CiAGi Livigno” che ha visto la presenza di oltre 200 bambini, ragazzi, insegnanti, famiglie e cittadini.

POSSIAMO CAMBIARE ABITUDINI?

Domenica 30 novembre 2025 alle ore 20:45 presso l’Oratorio di Bormio (g.c.) il GAS Stelvio (Gruppo di Acquisto Solidale dell’alta Valtellina) organizza un incontro aperto al pubblico che vedrà relatore il Prof. Fausto Gusmeroli, già ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Sondrio e docente di Ecologia Agraria all’Università degli Studi di Milano.
La serata ha come titolo «Una nuova agricoltura?» e tratterà nello specifico gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura, con approfondimenti sui contrasti che si stanno sviluppando e sugli adattamenti necessari.

Una serata che accende la comunità: ad Albosaggia la Cena di Natale a sostegno dei giovani di SpaH

Ci sono serate che vanno oltre la semplice convivialità. Serate in cui un paese intero sceglie di fermarsi, sedersi insieme e dare valore a ciò che costruisce futuro. La Cena di Natale di solidarietà organizzata dalla Fondazione Albosaggia è una di queste: un appuntamento che non è solo tradizione, ma un gesto collettivo capace di generare opportunità reali per i giovani con disabilità della Casa di SpaH.

17ª edizione del concorso “Latte di Natale” Ecco le classi vincitrici

Chiuro, 19 novembre - La Latteria Sociale Cooperativa di Chiuro annuncia i risultati della 17ª edizione del concorso di disegno “Latte di Natale”, che quest’anno ha invitato bambine e bambini delle scuole primarie della provincia di Sondrio a esprimersi sul tema “Giochi con me?”.