Milano, 29 luglio 2024,
Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine.
Una giornata in quota dedicata alla montagna, con attività di clean up in quota prevista dalle ore 9.00 (partenza dal Rifugio dei Forni Valfurva) nell'ambito di "Puliamo il Mondo" campagna storica di volontariato ambientale organizzata da Legambiente. Obiettivo raccogliere i rifiuti abbandonati lungo il sentiero verso la fronte del ghiacciaio.
Ore 12.00 arrivo alla fronte del ghiacciaio e presentazione dell'iniziativa a cura Vanda Bonardo, responsabile Alpi Legambiente, Laura Brambilla e Emilio Bianco responsabili Puliamo Il Mondo Legambiente.
Anche per l’estate 2024 APT Sondalo e Guide Alpine Bormio propongono 3 giornate imperdibili - per bambini e ragazzi 6-14 anni - per vivere la montagna con passione e divertimento, in tutta sicurezza.
Quando natura selvaggia e cultura di un territorio si uniscono allo sport non può che nascere un connubio destinato a crescere: la Valgrosina Trail è pronta a scendere in campo per la sua terza edizione, riconfermando le carte in tavola che ne hanno caratterizzato il s
Il Cai Valfurva espatria in Svizzera e fa una puntatina intorno allo Julier Pass (2284 m), storica via di collegamento con il passo del Bernina e l’Alta Engadina. La meta del gruppo di quasi 40 camminatori è la val d’Agnel, che viene percorsa in salita sino alla Fuorcla d’Agnel (2983 m) con buon passo e buona lena. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, si affronta la discesa, innevata in vari tratti, sino alla Chamanna Jenatsch, per una meritata merenda e per un po’ di ristoro.
L’evento vedrà la partecipazione di Claudio Smiraglia, già
È stato inaugurato la scorsa settimana il sentiero chiamato "Troj de Sc'trosc" che dalla bella piana di Boscopiano - e precisamente in località Dos de la Baita - consente di approdare direttamente alla malga Pedenolo risalendo dal versante ovest dei contrafforti
(LNews - Milano, 02 lug) Cinque milioni di euro per sostenere i gestori e i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici situati in Comuni montani o parzialmente montani, iscritti nell’Elenco regionale della Lombardia.