Le iniziative del Cai di Teglio
Anche se al momento l'estate si stia dimostrando un po' timida, il CAI di Teglio ha comunque pensato di scaldare il clima con un calendario decisamente grintoso.
Anche se al momento l'estate si stia dimostrando un po' timida, il CAI di Teglio ha comunque pensato di scaldare il clima con un calendario decisamente grintoso.
Domenica 30 giugno 2024 il Cai Valfurva con soci e simpatizzanti ha organizzato sul ghiacciaio dei Forni una lezione pratica per fornire qualche suggerimento utile a chi affronta la montagna nel periodo estivo. La guida alpina Paolo ha spiegato alcune norme di comportamento su ghiacciaio, la corretta calzata dell'imbrago, l'utilizzo dei ramponi, la sicurezza sul ghiacciaio e la formazione delle cordate. Al rientro al rifugio Branca, il tempo per un meritato spuntino prima di riprendere la strada verso casa.
Il progetto TranStat facilita le comunità alpine tradizionalmente legate al turismo invernale a pensare e sostenere percorsi di transizione e soluzioni efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici. Delle nove stazioni sciistiche coinvolte, questi ultimi giorni hanno visto i Living Labs italiani di Valmalenco e Maniva protagonisti di intensi momenti di scambio. Le due giornate appena concluse hanno coinvolto in laboratori partecipativi cittadini e portatori di interesse.
Il Cai Valfurva è rientrato dopo una settimana di trekking nella splendida Umbria.
"La via di Francesco" ha impegnato un gruppo di partecipanti provenienti da tutta la Valtellina e perfino dal Lecchese, per una visita all'insegna del movimento ma anche della cultura e della scoperta del territorio. Prima tappa è stata la visita a Spoleto, seguita il giorno successivo dalla prima escursione Poreta-Trevi, con il passaggio da Campello Alto e la visita alle cantine produttrici di olio.
Chiuro (Sondrio) – La ricerca di un'atmosfera perduta, uno sguardo verso le cime più alte del mondo e non solo; ognuno trova - in questo spettacolare e meraviglioso Paese dell’Asia meridionale - il suo motivo di interesse; dal semplice trekking alla scalata “estrema” degli 8848 metri dell'Everest (il Tetto del mondo intero); insomma, un via
Bormio – Alta Valtellina (Sondrio) -
Sabato 8 giugno 2024 il CAI Valfurva aderendo ad un’iniziativa nazionale a cui partecipa da molti anni, ha organizzato una giornata per promuovere la conoscenza e la cultura del territorio attraverso la manutenzione e la pulizia dei sentieri della montagna furvese.
3 giugno 2024 – Dalla proficua collaborazione tra le cinque Comunità Montane della provincia di Sondrio (Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comunità Montana Valtellina di Tirano e Comunità Montana della Valchiavenna, guidate dalla Comunità Montana Alta Valtellina - capofila del progetto) , con il coinvolgimento dei vari Consorzi turistici e con il coordinamento generale da parte dell’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina), ecco una importante novità sugli strumenti di comunicazione e promozione delle attività outdoo
venerdì 31 maggio 2024 alle ore 17.30 i Lions Club Sondrio Host e Sondrio Masegra, con il patrocinio del Panathlon Club Sondrio e della Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio, organizzano un incontro, presso la Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio, per parlare delle iniziative del CAI e per ricordare i 70 anni dalla conquista del K2.
Saranno presenti il Presidente Generale del CAI, Antonio Montani, e gli alpinisti Marco Majori e Federico Secchi intenzionati a tentare di salire e scendere il K2 con gli sci; il tutto come da locandina allegata.
Nei giorni dal 20 maggio al 26 maggio 2024 si è svolto in Valfurva il corso di arrampicata sportiva per i ragazzi delle scuole elementari e medie della Valfurva e di tutta l’Alta Valtellina.