Cronaca

LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE PENSIONI EROGATE IN PROVINCIA DI SONDRIO

Le discriminazioni sono evidenti: le donne percepiscono salari più bassi della media
maschile e quando vanno in pensione gli assegni mensili sono molto inferiori a quelli degli
uomini.
Per le donne, anche in provincia di Sondrio, le disuguaglianze, non solo salariali, che
caratterizzano la carriera lavorativa hanno evidenti ripercussioni anche sulle prestazioni
pensionistiche.
Lo conferma l’analisi del Centro studi della Cgil incentrata sulle pensioni erogate nel 2025

Consiglio Generale FNP CISL Sondrio

Si è svolto oggi, presso il ristorante “Ca’ d’Otello” di Tresivio, il Consiglio Generale della FNP CISL Sondrio, alla presenza dei componenti e degli invitati del Consiglio Generale e degli ospiti: Sergio Marcelli, Segretario Generale FNP CISL Lombardia, Ilaria Urbani, Segretaria Generale aggiunta UST CISL Sondrio, e Fausta Svanella, Presidente Anteas Sondrio.
I lavori, aperti dal Segretario Generale FNP CISL Sondrio Bruno Lanzini, si sono svolti sotto la presidenza di Sergio Marcelli, nominato all’unanimità.
Analisi politico-sindacale

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE PER IL CONSORZIO TURISTICO VALCHIAVENNA: PRIMO MEMBRO AFFILIATO ITALIANO NELL'AGENZIA PER IL TURISMO DELLE NAZIONI UNITE.

Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism, l'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per il turismo, la Valchiavenna può contare su strumenti in grado di rafforzare il proprio posizionamento turistico in ambito mondiale.

Nessun segnale da Ludovica: una grave perdita per la ricerca e la gestione del lupo nel Parco Nazionale dello Stelvio

Bormio, 10 novembre 2025 – Dai primi giorni di ottobre il radiocollare di
Ludovica, la giovane lupa catturata dai ricercatori del Parco Nazionale dello
Stelvio – settore lombardo – il 1° aprile 2025 nell’ambito del progetto
nazionale WolfNext, ha smesso di inviare segnali.
Ludovica era la prima lupa catturata nel Parco, un risultato scientifico
importante, frutto di mesi di preparazione e di grande impegno da parte del
personale tecnico e veterinario.

ALBERI MONUMENTALI, LA LOMBARDIA CON OLTRE 470 ESEMPLARI È LA SECONDA REGIONE IN ITALIA

(LNews - Milano, 11 nov) Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha aggiornato l’'Elenco nazionale degli Alberi monumentali d’Italia', recependo le più recenti integrazioni proposte da Regione Lombardia. L’aggiornamento porta a 476 il numero complessivo delle alberature lombarde iscritte nell’elenco nazionale (quattro delle quali ancora in fase istruttoria; una volta registrato il decesso degli esemplari, il numero si attesterà sulle 472 unità).

BORMIO, APPROVATA LA CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA RSA. LA REGIONE METTE A DISPOSIZIONE OLTRE 900.000 EURO

(LNews - Milano, 11 nov) La Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata, Massimo Sertori, ha approvato la convenzione tra la Lombardia e il Comune di Bormio (Sondrio) per l’erogazione di contributi per la realizzazione, nell'ambito dei Progetti Strategici del Fondo Comuni Confinanti, della nuova Rsa.