C.A.I. – SEZIONE DI BORMIO: una “sci – alpinistica” memorabile!
Bormio (Sondrio) – Un maggio 2024 veramente “memorabile” (soprattu
Bormio (Sondrio) – Un maggio 2024 veramente “memorabile” (soprattu
(LNews - Milano, 16 mag) Sono 3,18 i milioni messi a disposizione dalla Giunta della Regione Lombardia per gli impianti di risalita e le piste da sci dei comprensori lombardi per le stagioni 2024 e 2025. Lo ha comunicato il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani.
OBIETTIVI - "L'obiettivo - ha spiegato il sottosegretario - è quello di sostenere la gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci nei comprensori sciistici lombardi dotate di impianti di produzione di neve programmata".
10 maggio 2024 – Nuovo vertice provinciale per il Gruppo rifugi alpinistici ed escursionistici, realtà attiva all’interno dell’Unione C
L’incontro, svoltosi nella suggestiva cornice del Belvedere Berlusconi di Palaz
Il Cai Valfurva organizza un corso di arrampicata sportiva aperto a tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie.
La proposta si articola in 5 lezioni teorico-pratiche di 2 ore ciascuna, con inizio da lunedì 20 maggio 2024 e chiusura domenica 26 maggio. Il corso sarà coordinato dalla guida alpina Andrea Ceinini.
Per informazioni: Luciano Bertolina 335 8044012
Approfittando della calorosa ospitalità di Egidio Sertorelli, stanziato da anni in quel di Cervinia, il Cai Valfurva offre ai suoi soci un’altra bella scalata su uno dei quattromila delle nostre Alpi: il monte Breithorn (m. 4164). Un bus raccoglie i vari partecipanti sparsi per la Valtellina e si dirige in valle d’Aosta, nella rinomata località turistica ai piedi del Cervino, per un fine settimana di grande montagna.
Dal lavoro alle infrastrutture, dall'istruzione alla sanità, dai trasporti all'ambiente fino al sostegno economico: una disamina approfondita del Disegno di legge sulla montagna, appena licenziato dal Consiglio dei ministri, che è atteso dall'esame del Parlamento. Una legge quadro per superare la stratificazione e dare omogeneità ed efficacia alle norme.
SONDRIO – La sicurezza in montagna è un aspetto importantissimo che non va assolutamente sottovalutato.
Milano, 10 aprile 2024
Capire quante sono e dove si trovano le sorgenti presenti lungo la rete sentieristica mappata dal Cai sulle montagne italiane è l'obiettivo del nuovo progetto “Acqua Sorgente”. Oltre al censimento, l'intento è studiare la variazione della loro portata d’acqua nel tempo e gli altri parametri fondamentali per la loro conoscenza e tutela, tra cui la conducibilità elettrica e la temperatura.
Lo scorso mercoledì 3 aprile è stato rinnovato il Consiglio del CAI - Sezione Valtellinese di Sondrio. Il Consiglio ha riconfermato per il 2024 Laura Gianesini, già in carica nell’ultimo anno, come Presidente.