CAI Lombardia, Assorifugi e il Consiglio di Regione Lombardia propongono il progetto “Famiglie e Giovani in Montagna (#FG4M)” che sarà attivo per il periodo estivo compreso tra il 3 luglio e il 25 settembre 2022.
Il progetto è aperto a tutti, Soci e non Soci del CLUB ALPINO ITALIANO.
Bormio crede nel turismo enogastronomico, che, se ben portato avanti e gestito nell’ottica giusta può diventare una vera risorsa per l’economia del territorio.
Molteplici sono durante l’estate gli eventi legati ai prodotti locali ed al cibo.
Il 9 luglio verrà riproposto tra le vie del centro storico di Bormio la Serata dei Sapori “I nos Saòr”, le antiche corti apriranno per deliziare ospiti e cittadini con degustazioni di prodotti tipici valtellinesi accompagnati da musica e intrattenimento.
Il team del Patagonia Store Bormio, con il suo negozio “gemello” di S.
Con grande soddisfazione e orgoglio, comunico che il socio della nostra Sezione, Angelo Schena, è stato di recente eletto dal Consiglio Centrale, su proposta della Presidenza Generale, quale componente aggiunto del Comitato Direttivo Centrale (CDC) del Club Alpino Italiano.
Un articolato percorso di conoscenza e valorizzazione dell’ex sanatorio più grande d’Europa, patrimonio storico-architettonico europeo, riconosciuto come Luogo del Cuore al X Censimento nazionale FAI 2020.
Non sono mai troppe le lezioni per fornire agli appassionati di montagna consigli e indicazioni utili ad affrontare un ambiente dove, talvolta, ci si può trovare in condizioni ostili. Il Cai Valfurva è sempre in prima linea quando si tratta di formazione, cosicché nella giornata del 26 giugno 2022 ha organizzato una lezione pratica sul ghiacciaio dei Forni, con la guida alpina Michele che ha messo a disposizione dei partecipanti la sua competenza ed esperienza.