Ensemble Coraux per la stagione dei grandi concerti di USCI Sondrio
Prosegue la stagione dei grandi concerti di USCI Sondrio con un quartetto vocale veramente sensazionale: Ensemble Coraux.
Prosegue la stagione dei grandi concerti di USCI Sondrio con un quartetto vocale veramente sensazionale: Ensemble Coraux.
Storie di dame e di cavalieri che si incontrano e si sfidano, si inseguono e si affrontano, camminano, cavalcano e persino volano verso luoghi meravigliosi. Avventure complesse, che si dipanano fra boschi e selve, in palazzi e castelli, in villaggi e luoghi solitari, presso ruscelli e fontane incantate. Perché momenti e luoghi che nella narrazione sono vari e diversi fra loro, vengono invece accomunati nei cicli dipinti grazie a sfondi paesaggistici colti nel momento dell’aurora o del tramonto? È solo un’affascinante suggestione estetica?
Appuntamento divenuto ormai tradizionale nell'estate di Teglio, la Camminata tra i mulini della Val Rogna si svolgerà sabato 12 agosto con la sua formula molto apprezzata che unisce l'escursione alla scoperta della storia e delle lavorazioni tipiche e all'esperienza gastronomica. Si parte alle ore 9 dal parcheggio delle scuole di Castionetto e, accompagnati da una guida, si visitano i resti dei mulini della Val Rogna prima di raggiungere l'antico Mulino Menaglio dove, alle ore 12.30, verrà servito il pranzo tipico.
Il 12 agosto un appuntamento all’insegna della contaminazione, dove arte, storia, paesaggio e viticoltura si fondono. Sarete immersi nella storia di Palazzo Besta e nella natura di Valtellina, per conoscere l’ambiente alpino e gli impatti sul vino.
Nel cortile del Palazzo alle 17 si terrà una conferenza a cura di Sara Missaglia, giornalista, sommelier e straordinaria narratrice del mondo del vino: non solo un’introduzione all’ambiente vitivinicolo alpino, ai vitigni allevati e ai vini prodotti, ma anche il legame con la storia e con le tradizioni del territorio.
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi e giunto il 5 aprile 2022 a Palazzo Besta, rimarrà ancora per tutto il mese di agosto nel Salone d’Onore del Palazzo.
Sabato 5 agosto dalle 11.00 alle 12.30 un foto
L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg di cooperazione Italia-Svizzera. Il progetto Interreg Italia – Svizzera ConValoRe, con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina, intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale.
L’intervento, avviato nell’ottobre del 2022 e conclusosi a fine maggio scorso, è finanziato nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera ConValoRe di collaborazione transfrontaliera con Capofila il Comune di Tirano e Regione Bernina ed intende rafforzare l’attrattività dei territori di Valtellina e Valposchiavo e delle loro comuni risorse ambientali e culturali, sviluppando iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale
Prende il via, il 15 giugno 2023, la prima edizione del Furioso Festival, un fitto calendario di appuntamenti tutti dedicati all’opera di L
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
La Giornata Internazionale dei Musei è dedicata quest’anno al benessere, con particolare
attenzione all’importanza della salute mentale e alla sostenibilità, con un focus sull’ambiente. Si
tratta di un tema che richiama quella scritta - “I care”, “Mi importa” – che campeggiava sulla
lavagna della scuola creata da don Lorenzo Milani a Barbiana. Una frase laica, che si desiderava
diventasse indirizzo di pensiero. Pensare “Mi importa” signi�ca prendersi cura, di sé, degli altri, del
mondo in cui viviamo.