Ultime notizie

A LIVIGNO IL CONVEGNO “ORIGINI – ALL’ALBA DI UNA COMUNITÀ ALPINA” IN MEMORIA DI GIUSEPPE LONGA

L’evento, organizzato dalla Biblioteca di Livigno e dal Mus! Museo di Livigno e Trepalle, rappresenta un’occasione di confronto interdisciplinare tra storia, geografia, linguistica e documentazione d’archivio, con l’obiettivo di approfondire le radici di una comunità alpina unica nel suo genere, confermando la volontà di Livigno di essere non solo un luogo di turismo e di sport, ma anche un importante polo culturale.

“Hopeless Dreamers” debutta al Sondrio Film Festival 2025

In occasione dei 90 anni del Parco Nazionale dello Stelvio, il settore
lombardo del Parco ha voluto raccontare il valore della ricerca e il senso
profondo che la anima attraverso un documentario che accompagna lo spettatore
in un viaggio tra pensiero e paesaggio.
Da questa visione nasce “Hopeless Dreamers”, diretto da Luca Albrisi e
prodotto da inDEEPendent Productions, che debutterà fuori concorso domenica 23
novembre 2025 in occasione del Sondrio Festival, una delle rassegne

La Stelvio Santini si arricchisce di una nuova prova gravel

 

Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su Sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia e, accanto alla tradizionale competizione su strada della domenica, debutta la nuova prova Gravel del sabato, realizzata in collaborazione con 3T, brand che sin dalle sue origini ha legato il proprio DNA al “nuovo” mondo off-road.

Nessun segnale da Ludovica: una grave perdita per la ricerca e la gestione del lupo nel Parco Nazionale dello Stelvio

Bormio, 10 novembre 2025 – Dai primi giorni di ottobre il radiocollare di
Ludovica, la giovane lupa catturata dai ricercatori del Parco Nazionale dello
Stelvio – settore lombardo – il 1° aprile 2025 nell’ambito del progetto
nazionale WolfNext, ha smesso di inviare segnali.
Ludovica era la prima lupa catturata nel Parco, un risultato scientifico
importante, frutto di mesi di preparazione e di grande impegno da parte del
personale tecnico e veterinario.

Frana nel comune di Lanzada (SO) in località Tornadri

Nel corso della mattinata di oggi, 11 novembre 2025, si è verificato un importante distacco di materiale roccioso nel comune di Lanzada (SO), in località Tornadri, lungo la strada che conduce alla località montana di Campo Franscia. Il fenomeno ha interessato la sede stradale, ostruendola con diversi massi di grosse dimensioni, tra cui un monolite. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con la squadra della sede centrale di Sondrio, i volontari del distaccamento di Chiesa in Valmalenco e un funzionario tecnico.