Riscontri più che positivi per la prima edizione di ViVa 2025: una Valtellina che piace, un territorio che convince
Settembre 2025_ Si è appena conclusa la prima ed.
Settembre 2025_ Si è appena conclusa la prima ed.
“Con riferimento all’articolo del 17 agosto 2025 contenente un’intervista al dott. Alfredo Orsingher si precisa che la scoperta relativa all’estratto embrionale dello Zebrafish oggetto, oltre che di oltre 100 articoli scientifici – 35 dei quali indicizzati su PubMed –, di due brevetti per invenzione, il brevetto US 9 750 773 e il brevetto EP 2982375 è da attribuire esclusivamente al dott.
Gli Amici di Paola in collaborazione con l’US Bormiese hanno organizzato sabato 13 settembre 2025 il Trofeo Paola Compagnoni, manifestazione che ha ormai superato i 30 anni di attività e che in nome dell’amicizia raccoglie ancora oggi grande entusiasmo e partecipazione.
Nonostante le condizioni meteorologiche non fossero delle migliori, una
Domenica 21 settembre Rami d’ORA, rassegna promossa dal collettivo Laagam, torna per la terza volta lungo la Decauville delle Orobie Valtellinesi proponendo I Suoni della Montagna, una passeggiata artistica lungo il suggestivo percorso pianeggiante a 1.000 mt di altitudine ch
Sondrio, 12 settembre 2025 – È stata presentata oggi dal Presidente di A2A Roberto Tasca e
dall’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini la decima edizione del Bilancio di
Sostenibilità Territoriale di Valtellina e Valchiavenna che rendiconta le prestazioni ambientali,
economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2024 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi
anni.
«In Valtellina e in Valchiavenna abbiamo le nostre radici: territori storici nei quali continuiamo a
Una svolta epocale che proietta le montagne nel futuro, un'opportunità e insieme una responsabilità per un percorso da costruire: il disegno di legge sulla montagna, dopo l'adozione in Senato, è legge. Un provvedimento molto atteso che ha visto l'impegno di Uncem lungo un dibattimento parlamentare iniziato oltre un anno e mezzo fa, trent'anni dopo il precedente provvedimento che risale al 1994.
Una struttura interna e stabile, cresciuta ulteriormente a partire dalla scorsa primavera a seguito dell'arrivo di un secondo specialista, in grado di rispondere in modo completo e tempestivo alle esigenze dei pazienti. Il servizio di Chirurgia maxillo-facciale, istituito nel 2020 all'interno dell'Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria, diretta da Gabriele Redaelli, garantisce alla popolazione un'assistenza specialistica continuativa sul territorio provinciale.