Cronaca

BORMIO SERVIZI E LA FORZA DELLA SQUADRA: I PROGETTI REALIZZATI E I RISULTATI OTTENUTI PROMUOVONO IL NUOVO CORSO AVVIATO NEL 2022

Un valore della produzione superiore a 1,3 milioni di euro, quasi il doppio rispetto al 2021, dipendenti raddoppiati, estensione e qualificazione dell'attività, il progetto per l'efficientamento energetico del Palazzo del ghiaccio completato. Sono i risultati più che positivi presentati ieri pomeriggio, in Stua Granda, alla presenza di tutti i dipendenti, dal consiglio di amministrazione di Bormio Servizi, presieduto da Matteo Bonfà, con i consiglieri Stefano Faifer Deborah Martinelli, alla Giunta e ai consiglieri del Comune di Bormio.

Previsioni occupazionali e mismatch in provincia di Sondrio – agosto 2025

Il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attività a cui partecipa la Camera di commercio di Sondrio, delinea lo scenario occupazionale della provincia di Sondrio per il mese di agosto 2025 e per il trimestre agosto-ottobre 2025.

Panoramica generale

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, NOTA DI REGIONE LOMBARDIA SULLE AGEVOLAZIONI A GIOVANI E STUDENTI

(LNews – Milano, 07 ago) A seguito di una serie di notizie inesatte apparse su diversi organi di stampa in merito ad alcune agevolazioni e gratuità a favore di studenti fino ai 26 anni e pendolari per l’utilizzo del servizio ferroviario e del trasporto pubblico locale, la Direzione generale dell’assessorato ai Trasporti di Regione Lombardia vuole fare chiarezza, fornendo in una Nota informazioni precise ai cittadini.

“tassa della salute: ora la parola torni ai lavoratori frontalieri”

A seguito dell’incontro tra le OO.SS. italiane dei frontalieri e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, del 22 u.s., in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, mai attuata, nel quale la Regione Lombardia ha comunicato la fase di definizione il decreto attuativo presso il Ministero della Salute di concerto con il MEF, indicando la sua applicazione al valore minimo del 3% da applicare ai salari netti dei lavoratori frontalieri, le OO.SS.