Cronaca

8 posti a tempo determinato per psicologi, educatori socio pedagogici, pedagogisti e funzionari contabili negli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Sondrio.

Generale e Segretario della Fp Cgil di Sondrio: “Occasione concreta per rafforzare il
welfare provinciale e rispondere ai bisogni delle fasce più fragili del nostro territorio
provinciale”.
La Funzione Pubblica CGIL di Sondrio esprime soddisfazione per le opportunità lavorative e
di rafforzamento dei servizi pubblici che si delineano per il territorio provinciale grazie al
Concorso Pubblico Nazionale per l’assunzione di 3.839 unità di personale negli Ambiti

CASE POPOLARI, MAJORINO E IANNOTTI (PD): “IN LOMBARDIA È EMERGENZA CASE VUOTE. IN PROVINCIA DI SONDRIO 414 ALLOGGI SFITTI E CENTINAIA DI FAMIGLIE IN ATTESA”

Sondrio, 8 luglio 2025

«Sono ben 414 gli alloggi popolari attualmente sfitti in provincia di Sondrio: 322 di proprietà di ALER Bergamo–Lecco–Sondrio e 92 di proprietà dei Comuni del territorio. Un dato allarmante, che conferma la totale assenza di una strategia regionale in materia di edilizia residenziale pubblica» – dichiara Michele Iannotti, segretario provinciale del Partito Democratico di Sondrio.

Valtellina verso Milano Cortina 2026: un progetto di promozione territoriale ambizioso e condiviso

7 luglio 2025 – In occasione della conferenza stampa tenutasi oggi in Sala Consiglio di Palazzo Muzio,Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, Loretta Credaro, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio ed Evaristo Pini, direttore di APF Valtellina, hanno annunciato e presentatoun articolato piano di comunicazione e promozione territoriale in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il progetto punta a posizionare la Valtellina come destinazione simbolo dell’evento olimpico, valorizzandone le eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche.

SINERGIE INDUSTRIALI TRA LE UTILITY: IL MODELLO LOMBARDO CREA VALORE ECONOMICO E AMBIENTALE PER I TERRITORI

Milano 3 luglio 2025 - Sinergie e alleanze industriali tra le utility lombarde come strategia decisiva per rispondere ai nuovi bisogni e grandi cambiamenti in tema di sostenibilità, transizione energetica, economia circolare, investimenti, innovazione e resilienza climatica nei servizi di pubblica utilità.