IL PRESIDENTE FONTANA E L'ASSESSORE SERTORI IN VISITA AI CANTIERI DELLE OLIMPIADI: LE OPERE SARANNO PRONTE IN AUTUNNO

Nel pomeriggio di ieri, il presidente della Regione Attilio Fontana e l'assessore Massimo Sertori hanno raggiunto Bormio per una visita ai cantieri delle opere olimpiche gestiti da Cal, Concessioni Autostradali Lombarde, per conto di Regione Lombardia.
«Siamo orgogliosi delle opere che stanno venendo avanti nel pieno rispetto dei tempi - sottolinea il sindaco Silvia Cavazzi, presente ieri con il suo vice Oscar Cola e l'assessore Samanta Antonioli - e che vedremo completate in autunno. I disagi non mancano ma sia i residenti che i turisti hanno compreso l'importanza del momento e si adeguano. Saremo pronti per le Olimpiadi e per il futuro che ci attende, verso il modello che abbiamo in mente, già adottato dalle più famose località turistiche dell'arco alpino, che da tempo hanno scelto di privilegiare la mobilità dolce. Ci ha fatto molto piacere la visita del presidente Fontana e dell'assessore Sertori che non perdono occasione per dimostrare l'attenzione della Regione nei confronti di Bormio. Oltre alla soddisfazione di poter mostrare cantieri in piena attività, abbiamo potuto confrontarci sulle prossime tappe in vista delle Olimpiadi: gli impegni e le responsabilità sono notevoli ma siamo confortati dalla vicinanza della Regione che ci sostiene in tutti gli ambiti. Dopo questo sopralluogo, il prossimo appuntamento sarà con l'inaugurazione delle opere per una grande festa che precederà l'evento olimpico».
«È sempre una soddisfazione vedere opere che abbiamo finanziato come Regione Lombardia, a suo tempo programmate quindi progettate e avviate, procedere secondo i tempi stabiliti - sottolinea l'assessore Sertori -, ancora di più trattandosi di lavori funzionali all'evento olimpico, con una scadenza obbligata. Grazie al Comune, ad Aria, a Cal, alle imprese esecutrici e a tutte le maestranze saranno pronte per l'autunno e questa è un'ottima notizia. La Valtellina, con Bormio e Livigno, ha un ruolo importante in queste Olimpiadi e con piacere ho constatato l'impegno profuso, a tutti i livelli, per adempiere alle richieste del CIO e presentarsi a febbraio con le migliori credenziali».
Una Bormio rinnovata e moderna, una Bormio che sta rinascendo grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, nell'ambito delle opere per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, si intravede nella nuova rotatoria, per la messa in sicurezza di un incrocio molto trafficato, nel parcheggio di Porta, che rende disponibile un servizio all'ingresso del paese, invogliando i turisti a lasciare l'auto per proseguire a piedi o in bicicletta, e nella passerella appena posata sul Frodolfo, che consente un collegamento comodo e invita a percorrere l'intera rete ciclopedonale. Allo Ski Stadium è in corso una riqualificazione complessiva per dotare la pista Stelvio dei servizi richiesti dal CIO per le gare olimpiche e per montare le tribune temporanee. I due edifici, la Family lounge e l'Hospitality lounge, realizzati in vetro, legno e pietra locale, garantiranno la migliore accoglienza durante le Olimpiadi e per le gare della Coppa del Mondo, diventando spazi a disposizione della comunità, oltre che lo scenario per le Olimpiadi giovanili Dolomiti-Valtellina 2028. Nella zona del Pentagono sta sorgendo quella che diventerà una vera e propria cittadella dello sport con impianti e servizi idonei a ospitare le grandi manifestazioni così come l'attività delle società sportive locali. La riqualificazione è già all'80% dell'avanzamento lavori. «È stata una giornata importante - afferma il vicesindaco Cola che segue con attenzione il procedere dei cantieri -: siamo a buon punto, sempre più vicini alla conclusione dei lavori».
- 22 viste