LA PIOGGIA NON FERMA LA RE STELVIO MAPEI 2025
Una giornata che doveva essere memorabile e lo è stata davvero sotto molti aspetti; l’evento Re Stelvio Mapei di domenica 13 luglio 2025 ha celebrato in contemporanea 20 anni di partnership Mapei, 40 anni di gara Re Stelvio e i 200 anni dalla costruzione della strada. Una concatenazione di anniversari che meritava un record di partecipanti ed infatti oltre 2700 sono stati gli iscritti che si sono presentati a ritirare il pacco gara a Bormio, dando fondo a ogni gadget e a ogni fornitura prevista.
Purtroppo, il meteo si è messo un po’ di traverso scatenandosi proprio nel momento in cui i partenti erano assiepati in griglia, cosicché podisti e ciclisti sono stati letteralmente “benedetti” da una pioggia scrosciante che ne fatto desistire un discreto numero.
L’assoluta maschile premia Roberto Baccanelli (Team Todesco) che giunge per primo sul traguardo col tempo di 01:05:27, a una spanna da Riccardo Zacchi (Team Da-tor/ISB) secondo classificato con 01:05:28. Chiude terzo l’atleta di casa Bracchi Michele (Fire & Ice Livigno) a 01:05:31.
Al femminile la leccese Maria Elena Palmisano (Team Garda Matergia), fresca vincitrice anche della GF Gavia Mortirolo, si aggiudica il titolo assoluto con 01:19:32. Completano il podio le due cicliste nate e cresciute fra queste montagne: Manuela Pedrana (Fire & Ice Livigno) è seconda con 01:21:12 e Sarah Palfrader (Team Da-tor/ISB ) terza con 01:23:51.
La classifica del Cicloraduno, abbinato al Memorial Aldo Sassi, vede in prima posizione Tobias Wolf (01:13:20) seguito da Matteo Del Piano (01:17:55) e dal polivalente scialpinista Matteo Pedranzini (01:18:09).
Nella corsa su strada si impone Luca Ronchi (Luciano Sport Team) che alla media di 4,41 conquista lo Stelvio in 01:38:33. Appena distanziati Raffaele Carrara (Atletica Valle Brembana) a 01:39:24 e Francesco Mascherpa (Runners Legnano) a 01:39:46.
È un assolo la vittoria della podista finlandese Susanna Maria Saapunki, che col tempo di 01:41:21 distanzia le inseguitrici rispettivamente di 4’ e 11’: Emmie Collinge, già vincitrice e primatista delle edizioni precedenti, chiude con 01:45:33 seguita da Gloria Giudici in 01:52:49.
La podistica per tutti premia il terzetto composto da Michel Della Maria (02:15:48), Giorgio Villani (02:18:03) e Graziano Pelosi (02:20:45).
Un riconoscimento anche per le società più numerose che hanno preso parte a questa edizione: oltre a quella di casa (US Bormiese), sono state premiate l’ASD Ciclistica Valle Trigno e l’ASD Swatt Club.
«A dispetto delle bizze del tempo – dichiara Mario Zangrando presidente US Bormiese settore Ciclismo – è stata una bellissima giornata di sport e di amicizia; speriamo che tutti si siano divertiti e abbiano potuto assaporare la bellezza dello Stelvio, e se anche ci sono stati dei disguidi, vi chiediamo scusa e cercheremo sempre di migliorare prendendo spunto dagli errori. Speriamo di rivedervi anche nelle prossime edizioni e grazie a tutti per esserci stati».
Tutte le classifiche su www.endu.net
Le immagini di Stefanino Pini e Alberto Urbani alla pagina https://foto.usbormiese.com/
- Anna-
- 58 viste