CHIAVENNA IN FIORE 2025
14 maggio 2025 – I colori della primavera protagonisti di “Chiavenna in fiore”, manifestazione che animerà
le vie e le piazze della città nella giornata di sabato 24 maggio. L’evento torna, dopo alcuni anni di pausa, con
una nuova formula che coniuga shopping, turismo, buona tavola e sostenibilità. In cabina di regia l’Unione
Commercio e Turismo, con la sua Associazione Mandamentale e Valchiavenna Shopping, il Comune, la Pro
Chiavenna e il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna. Prezioso il sostegno della
Comunità Montana della Valchiavenna.
In città si potranno ammirare gli allestimenti floreali che renderanno ancora più belle le piazze Pestalozzi,
Crollalanza e Bertacchi (sulla quale si affaccia il municipio). Tutti i cittadini potranno essere protagonisti
dell’appuntamento primaverile mettendo i fiori sui propri balconi: un’idea che vuole esaltare la bellezza del
centro storico e allo stesso tempo offrire a residenti e visitatori un colpo d’occhio mozzafiato. È facile
immaginare che le foto e i video realizzati con gli smartphone diventeranno virali sui social.
Saranno anche proposte visite guidate in gruppo, a tema, nel cuore della città: al Belvedere (dalle 10 alle 12)
nel Parco Paradiso (dalle 15 alle 16) e nel centro storico (dalle 17 alle 18). Una giornata da gustare, nel senso
letterale del termine, grazie alla tavolata in fiore che verrà allestita in via Dolzino da mezzogiorno alle 15.00:
in azione gli studenti dell’Istituto Professionale “Crotto Caurga” che potranno così mettere in pratica quello
che imparano in aula. Speciali aperitivi in fiore verranno serviti dai bar di Chiavenna.
Da non perdere la fiera mercato, a cura dei fioristi associati all’Unione Commercio e Turismo, che porterà i
colori della natura in piazza Bertacchi. Si potranno anche scoprire tanti segreti del mondo dei fiori seguendo
la “Masterclass sul verde”: l’appuntamento è previsto durante tutta la giornata.
«Chiavenna in fiore torna grazie all’impegno corale di tutti i soggetti coinvolti – commenta Anna Del Curto,
presidente dell’Associazione mandamentale dell’Unione CTS – e vuole portare nuova linfa al tessuto
commerciale della nostra città. Allo stesso tempo, la manifestazione renderà vie e piazze più belle da vivere
e da ammirare: un bel biglietto da visita da mostrare ai tanti turisti che vengono a trovarci».
«Siamo molto contenti per questo ritorno di “Chiavenna in Fiore”: l’ultima edizione era stata nel 2019 –
ricorda Andrea Sorrenti, presidente della Pro Chiavenna –. Grazie all'unione d'intenti con l'Amministrazione
comunale e l'Unione Commercio e Turismo, sarà possibile gettare le basi per qualcosa di grande e ambizioso
che vada oltre al solo giorno dell’evento. Ricollegandoci a uno dei fondamenti del nostro primo Statuto,
quest’anno abbiamo infatti voluto coinvolgere attivamente i cittadini del centro storico, proponendo degli
abbellimenti floreali sui balconi per sensibilizzarli a prendersene cura: poter vedere dei balconi fioriti tutta
l'estate, renderebbe il cuore della città ancora più bello sia per i turisti sia per noi Chiavennaschi».
«Chiavenna in Fiore va ad aggiungersi ad un calendario di eventi già molto ricco – sottolinea Andrea
Giacomini, assessore comunale al Turismo – un'iniziativa che permette di rendere Chiavenna ancor più
curata, colorata e attrattiva verso i tanti turisti che vogliono visitare le bellezze del centro storico. Un progetto che non si limita solo a quest'anno, ma vuole provare in futuro a ridare vita a piazze o scorci particolari,
rendendo la visita della città un'esperienza unica. Una manifestazione che abbraccia in pieno la filosofia della
nostra città, essendo coordinatrice del movimento nazionale di Città Slow e Bandiera Arancione del Touring
Club. Ringrazio quindi l'Unione Commercio e la Pro Chiavenna che hanno fortemente creduto e lavorato per
rendere la nostra città ancora più appetibile per i turisti e più bella per i residenti. Grazie anche ai tanti
volontari che si adoperano per la riuscita degli eventi: sono loro il vero motore che muove e rende viva
Chiavenna!».
Resp. Ufficio Stampa Unione CTS Sondrio | Andrea Scala
- 8 viste