Bormio, 10 novembre 2025 – Dai primi giorni di ottobre il radiocollare di
Ludovica, la giovane lupa catturata dai ricercatori del Parco Nazionale dello
Stelvio – settore lombardo – il 1° aprile 2025 nell’ambito del progetto
nazionale WolfNext, ha smesso di inviare segnali.
Ludovica era la prima lupa catturata nel Parco, un risultato scientifico
importante, frutto di mesi di preparazione e di grande impegno da parte del
personale tecnico e veterinario.
(LNews - Milano, 11 nov) Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha aggiornato l’'Elenco nazionale degli Alberi monumentali d’Italia', recependo le più recenti integrazioni proposte da Regione Lombardia. L’aggiornamento porta a 476 il numero complessivo delle alberature lombarde iscritte nell’elenco nazionale (quattro delle quali ancora in fase istruttoria; una volta registrato il decesso degli esemplari, il numero si attesterà sulle 472 unità).
(LNews - Milano, 11 nov) La Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna e Programmazione negoziata, Massimo Sertori, ha approvato la convenzione tra la Lombardia e il Comune di Bormio (Sondrio) per l’erogazione di contributi per la realizzazione, nell'ambito dei Progetti Strategici del Fondo Comuni Confinanti, della nuova Rsa.
Nel corso della mattinata di oggi, 11 novembre 2025, si è verificato un importante distacco di materiale roccioso nel comune di Lanzada (SO), in località Tornadri, lungo la strada che conduce alla località montana di Campo Franscia. Il fenomeno ha interessato la sede stradale, ostruendola con diversi massi di grosse dimensioni, tra cui un monolite. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con la squadra della sede centrale di Sondrio, i volontari del distaccamento di Chiesa in Valmalenco e un funzionario tecnico.
Milano, 10 novembre 2025 – “Grazie al nuovo piano di contrasto del dissesto idrogeologico approvato dalla Giunta della Regione Lombardia, – annuncia la Consigliera regionale Silvana Snider – ai Comuni della Provincia di Sondrio saranno destinati un totale di oltre 3,7 milioni di euro. Si tratta di opere fondamentali per la sicurezza del territorio e per la tutela delle nostre comunità.”
La visita si è aperta presso Aquagranda e il Centro di Preparazione Olimpica AQ1816, dove gli ospiti hanno potuto scoprire una delle strutture multisportive e wellness più complete d’Europa, punto di riferimento per la performance, il benessere e l’allenamento in quota.
Sondrio, 10 novembre 2025
L’Associazione ANOLF Sondrio, da sempre impegnata nella promozione della solidarietà
internazionale e del volontariato, annuncia una nuova iniziativa di solidarietà nell’ambito del
Progetto Senegal, promosso insieme a CISL Sondrio e FNP CISL Sondrio.
Grazie alla generosità dell’Ospedale di Sondrio e della Casa di Riposo di Sondrio, ANOLF ha ricevuto in
dono due ambulanze e numerosi letti ospedalieri, destinati a strutture sanitarie senegalesi. Un gesto
Nella mattinata di ieri, Morbegno ha reso omaggio alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un appuntamento che ogni anno rinnova la memoria dei caduti e il valore della pace. La cerimonia, sentita e partecipata, si è svolta nel cuore della città alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni d’arma, delle forze dell’ordine, della Polizia Locale e di numerosi cittadini.
Ci sono luoghi che raccontano la nostra storia più di qualsiasi parola. Il versante del Pergul, con i suoi antichi terrazzamenti, le muracche, le mulattiere e i baitelli, è uno di quei luoghi che parlano di identità, di fatica e di ingegno. Per anni dimenticato, soffocato dall’abbandono agricolo e dall’espansione dei frutteti sul versante opposto, oggi questo paesaggio torna a vivere grazie a un progetto di recupero che unisce visione, perseveranza e rispetto per la tradizione.