DOMENICA 5 OTTOBRE CACCIA AI TESORI ARANCIONI: IL TOURING CLUB ITALIANO INVITA ALLA PIÙ GRANDE CACCIA AL TESORO IN CONTEMPORANEA IN TUTTA ITALIA
In Lombardia sono 12 i borghi coinvolti: Ardesio (BG), Bienno (BS), Castellaro Lagusello (MN), Chiavenna (SO), Clusone (BG), Gromo (BG), Limone sul Garda (BS), Moltrasio (CO), Pizzighettone (CR), Ponti sul Mincio (MN), Sabbioneta (MN) e Solferino (MN)
Il Touring Club Italiano invita tutti alla Caccia ai Tesori Arancioni domenica 5 ottobre, la più grande caccia al tesoro d’Italia, aperta ad adulti e bambini in cento borghi Bandiera Arancione. Un percorso a sei tappe per scoprire la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità residenti, per immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nella storia dei luoghi.
In Lombardia saranno 12 i borghi coinvolti: Ardesio (BG), dove verrà proposto un laboratorio pomeridiano per bambini presso il museo e la visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio per i più grandi, Bienno (BS), Castellaro Lagusello (MN), Chiavenna (SO), dove nella stessa giornata si terrà il Dì de la Brisaola, evento legato al salume tipico della Valchiavenna, Clusone (BG), che ospiterà anche la seconda edizione dell’iniziativa “Una luce d’arte” in cui alcuni locali commerciali del centro storico, sfitti, ospiteranno artisti di varia natura provenienti dal nord Italia, Gromo (BG), Limone sul Garda (BS), con il concerto banda musicale “Echi del Garda”, Moltrasio (CO), dove ci sarà anche una mostra storica del Corpo Musicale Moltrasio per i suoi 170 anni di vita con foto e strumenti musicali d'epoca e sarà possibile visitare la chiesa romanica di Sant'Agata, Pizzighettone (CR), con la tradizionale corse delle lumache al pomeriggio e il "Villaggio di Zucchetta", un mondo magico creato per il divertimento di grandi e piccoli, Ponti sul Mincio (MN), Sabbioneta (MN), dove c’è il tradizionale Mercatino dell'antiquariato e Solferino (MN).
Ogni borgo ha scelto un proprio percorso tematizzato, arricchendo così l’esperienza di contenuti originali: percorsi più classici alla scoperta delle principali bellezze del territorio, o enogastronomici, per assaggiare i sapori tipici o in abiti d’epoca, per rievocare la storia in modo spettacolare. Alcuni Comuni, inoltre, prevedono anche una caccia a misura dei più piccoli.
La partecipazione è semplicissima: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, mettersi in gioco, per vivere una domenica diversa dal solito e scoprire luoghi affascinanti e spesso poco noti. All’iscrizione si riceve in regalo il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, ricette tipiche dai borghi Bandiera Arancione per portare in tavola la vera eccellenza italiana. Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali, con curiosità e storie che raccontano il legame tra cucina e territorio.
La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, per partecipare è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura delle aree interne del nostro Paese, valorizzandole e accompagnandole nel processo di rigenerazione.
www.tesori.bandierearancioni.
#tesoriarancioni #touringclubitaliano #bandierearancioni
BANDIERE ARANCIONI
Le Bandiere Arancioni sono borghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni. Le Bandiere Arancioni oggi sono 295 e rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it
TOURING CLUB ITALIANO
Il Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore, è una Fondazione che dal 1894 si prende cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
- 1 vista