Ad Albosaggia serata con Michela Matteoli
Albosaggia, 23 settembre 2025 — È con grande piacere che la Fondazione Albosaggia annuncia il gran finale del ciclo di conferenze “Intelligenza Artificiale: dall’uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro”, con un appuntamento di importanza straordinaria: Michela Matteoli, neuroscienziata e docente ordinaria di Farmacologia presso Humanitas, presenterà il suo libro La fioritura dei neuroni. Si tratta di una vera fortuna per tutta la provincia di Sondrio poter ospitare una studiosa del suo calibro, che all’intersezione tra ricerca scientifica e divulgazione ha saputo costruire un profilo riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
L’incontro è programmato per giovedì 2 ottobre alle ore 20.45, presso la Sala Polifunzionale della Casa di SpaH, via Campo Sportivo 434 ad Albosaggia. Per chi viene in auto, il parcheggio è disponibile presso il campus scolastico.
Il retroterra del ciclo: tre incontri di successo
I primi tre appuntamenti del ciclo hanno riscosso grande partecipazione e si sono rivelati ricchi di spunti di riflessione.
-
Francesca Maggioni ha aperto il dibattito con “Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi”, evidenziando come l’AI stia trasformando misure di sicurezza, medicina, lavoro e relazioni sociali, ma sottolineando anche le criticità etiche e le sfide normative che esso comporta.
-
In seguito, il Prof. Giuseppe Riva ha offerto una visione acuta delle relazioni umane ai tempi dei social media e dell’AI con “Io, Noi, Loro”, sottolineando la fragilità e la ricchezza delle nostre interazioni digitali.
-
Don Luca Peyron ha poi guidato un momento di riflessione filosofica e spirituale con “Sperare al tempo delle macchine intelligenti”, domandando che senso ha la speranza in un’epoca in cui le macchine mostrano capacità avanzate ma non emozioni, coscienza, né responsabilità morale.
Questi tre incontri hanno offerto una panoramica intensa e completa: scientifica, comunicativa, etica e spirituale.
Michela Matteoli: una presenza che arricchisce
Michela Matteoli non è solo una voce autorevole nelle neuroscienze, ma è anche un ponte tra la ricerca più avanzata e il pubblico. È direttrice del Programma di Neuroscienze presso l’Istituto Clinico Humanitas, docente ordinaria di Farmacologia, già direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. È membro di accademie prestigiose e parte di comitati scientifici internazionali. Recentemente ha partecipato al Festival della Mente di Sarzana con un intervento dal titolo “Dentro l’invisibile: come il cervello si adatta al mondo” in cui ha illustrato come il cervello risponda e si rimodelli in risposta al mondo esterno, al contesto sociale e alle sfide contemporanee.
Originariamente la sua conferenza era prevista per giugno, ma a causa di una indisposizione della relatrice è stata riprogrammata per il 2 ottobre. Questo slittamento rende l’appuntamento ancora più atteso: un’opportunità unica per ascoltare un’esperta che coniuga grande rigore scientifico, capacità divulgativa e sensibilità culturale.
Durante la serata Matteoli presenterà La fioritura dei neuroni, affrontando temi centrali come la plasticità cerebrale, il ruolo dell’infiammazione e del sistema immunitario nel costruire e mantenere i circuiti neurali, e come condizioni ambientali e sociali influenzino lo sviluppo cognitivo nel lungo termine.
Per la provincia di Sondrio e per la Fondazione Albosaggia, questo incontro rappresenta non solo l’epilogo di un ciclo che ha già lasciato il segno, ma anche un’occasione preziosa per consolidare la cultura scientifica e interrogarsi insieme sul ruolo che l’intelligenza artificiale sta assumendo nella vita quotidiana.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Albosaggia — [email protected] — Tel. +39 392 928 9046
Sito web: www.fondazionealbosaggia.it
- Fondazione Albosaggia -
- 9 viste