Dal palco al cuore della comunità: si “conclude” un’estate di crescita e condivisione

Un’estate intensa, ricca di emozioni, laboratori e momenti di crescita condivisa si è conclusa con una serata di festa che ha visto protagonisti giovani, famiglie e volontari del centro di aggregazione.
La Plaza Placheda, gremita di persone, ha fatto da cornice alla chiusura delle attività estive e della masterclass organizzata dal CiAGi Livigno in collaborazione con il “SimoneLab” fondato dal cantante Simone Tomassini e dall’Accademia di musica, canto e teatro “DMA” del duo Pop AP, un percorso che ha unito formazione, musica, arte e socialità, diventando punto di riferimento per ragazzi e comunità.
Le immagini di gioia e collaborazione raccontano più di mille parole: dal lavoro instancabile degli educatori in felpa arancione e dei volontari della “Gioventù di Trepalle” in felpa gialla, alla partecipazione attiva dei giovani, fino ai momenti sul palco in cui la musica e le testimonianze hanno creato un legame profondo tra i presenti.
«Quest’estate abbiamo visto i ragazzi mettersi ancora di più in gioco con entusiasmo e creatività – racconta un’educatrice – ma soprattutto abbiamo visto nascere nuove amicizie e un forte senso di appartenenza» frutto anche del grande lavoro dell’equipe che ha tenuto come filo conduttore “La fiamma delle emozioni”.
Un giovane partecipante ha aggiunto: «Non è stata solo un’attività estiva, ma un’esperienza che ci ha fatto crescere e ci ha dato la possibilità di scoprire talenti che non pensavamo di avere».
Anche uno dei musicisti ospiti della masterclass ha voluto sottolineare l’importanza del percorso: «La musica diventa un linguaggio universale che unisce generazioni e storie diverse. Qui ho trovato un pubblico attento, curioso e pieno di energia: è stata un’esperienza che arricchisce anche noi artisti».
Infine, un volontario storico del centro ha ricordato il valore del lavoro di squadra: «Dietro ogni attività ci sono ore di impegno, ma quando vediamo i sorrisi dei ragazzi e la partecipazione delle famiglie capiamo che ne vale sempre la pena».
La serata è stata non solo occasione di spettacolo, ma anche di condivisione concreta: stand con la mostra espositiva, momenti conviviali e attività hanno reso evidente la forza di un progetto che non si limita a intrattenere, ma forma, educa e fa crescere.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso: ai ragazzi, che con entusiasmo hanno vissuto ogni attività; agli educatori e volontari, che con passione hanno accompagnato il cammino; alle famiglie e alle realtà locali che hanno creduto in questa esperienza.
La chiusura delle attività non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio: i semi piantati in questa estate continueranno a germogliare nei mesi a venire, portando avanti lo spirito di comunità, inclusione e crescita che ha caratterizzato ogni momento.
Le attività proseguiranno fino alla fine del mese, con la sesta settimana del Centro Estivo, il Campus a Tremenda – per i bambini di 3 e 4 elementare – e la vacanza a Riccione per i ragazzi delle superiori.
- CiAGi Livigno -
- 17 viste