“PASQUA SOLIDALE TRA STORIA E DOLCEZZA”. UN PROGETTO EDUCATIVO PER CONOSCERE, CREARE E AIUTARE.

Due giornate speciali hanno coinvolto i bambini del CiAGi Livigno in un’esperienza educativa e solidale, capace di unire cultura, creatività e generosità. Il progetto, intitolato “Pasqua solidale tra storia e dolcezza”, è nato dalla collaborazione tra CiAGi, il "MUS!" di Livigno, l’associazione "Tinnamoreraidime" e la pasticceria Cusini Dolce&Salato.
Primo appuntamento i bambini sono stati ospiti dalla pasticceria Cusini, dove, con il prezioso supporto del maestro pasticcere Jonny, hanno decorato le uova di Pasqua ispirandosi ai simboli del territorio livignasco. Questi simboli, scelti e spiegati grazie alle guide del "MUS!", hanno trasformato ogni uovo in una piccola opera d’arte legata alla storia locale.
Non solo un’attività creativa, ma anche un gesto concreto di solidarietà: il ricavato delle uova fornite dall’ associazione “Tinnamoreraidime” è stato devoluto al reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco.
Nel secondo incontro, i bambini sono stati protagonisti di una visita al museo. Qui, grazie a una visita guidata su misura per loro, hanno potuto approfondire la storia di Livigno e Trepalle e ritrovare, tra gli oggetti e i racconti esposti, proprio quei simboli che avevano rappresentato sulle uova. «Un modo per unire il fare con il ricordare, e per avvicinare i bambini alla storia e alle tradizioni del loro territorio», così hanno descritto il progetto gli educatori del gruppo Sandy Cusini e Deborah Rodigari.
Un ringraziamento speciale va a tutte le realtà che hanno reso possibile questo progetto: il museo “MUS!” per averci accompagnato con passione alla scoperta della storia di Livigno, la pasticceria Cusini Dolce&Salato per l’ospitalità e la creatività condivisa e l’associazione “Tinnamoreraidime” per aver dato un senso ancora più profondo al nostro impegno.
Un grazie ai bambini del CiAGi, che con entusiasmo, curiosità e cuore hanno reso queste giornate davvero speciali.
E grazie anche alle famiglie e alla comunità di Livigno, che ci sostengono ogni giorno nel nostro lavoro educativo.
«La collaborazione tra pubblico e privato del territorio è davvero risorsa fondamentale per tutta la comunità. Intrecciare storia, maestria e conoscenza sono state alla base di un progetto, nato un po' per gioco con la decorazione delle uova pasquali, ma che è diventato occasione di incontro tra passato e presente, tra storia e solidarietà. Un plauso ai colleghi che hanno reso possibile questa collaborazione e l’hanno portata avanti con passione e professionalità» conclude Michele Ricetti, educatore e pedagogista, coordinatore del CiAGi Livigno.
Lo staff del CiAGi Livigno
- 2 viste