FESTA DELLA REPUBBLICA CON UN GALÀ MUSICALE A SERNIO

1
min di lettura

FESTA DELLA REPUBBLICA CON UN GALÀ MUSICALE A SERNIO

Sab, 25/05/2024 - 12:37
Pubblicato in:
FESTA DELLA REPUBBLICA CON UN GALÀ MUSICALE A SERNIO Concerto lirico-sinfonico dell’Orchestra Antonio Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini

Quasi a coronamento della acclamata 61a Stagione concertistica appena conclusasi al Teatro Sociale di Sondrio, l’Orchestra Antonio Vivaldi torna con il M.o Lorenzo Passerini alla ribalta di una straordinaria location: la rinnovata Piazza del Centro Storico di Sernio nel giorno della sua inaugurazione, domenica 2 giugno 2024, ore 18:30.

L’Amministrazione Comunale di Sernio, la Comunità Montana Valtellina di Tirano e il Consorzio Turistico Media Valtellina, si augurano, insieme all’Orchestra Vivaldi e agli “Amici della Musica” di Sondalo in veste di organizzatori, il successo di questo evento che vede sul podio, al suo rientro in Italia dalla applauditissima tournée in Canada, il M.o Lorenzo Passerini, prima del suo debutto al prestigioso “Rossini Opera Festival” di Pesaro con Il barbiere di Siviglia, regia di Pier Luigi Pizzi (10,15,18,22 agosto).   

Un programma per il grande pubblico quello proposto nel Gran Galà lirico-sinfonico costruito intorno ad alcune delle opere più amate di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. Dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, nel giorno che celebra la Festa della Repubblica, saranno proposti celebri momenti musicali, affidati alla sola orchestra o dell’orchestra con le voci del tenore Giorgio Casciarri e del baritono Carlo Morini. Il programma comprende l’Ouverture del Barbiere di Siviglia e la popolare aria di Figaro Largo al factotum di Rossini; L’ouverture dalla Norma di Bellini insieme all’aria Meco all’altar. Dall’Elisir d’amore di Donizetti non poteva mancare la popolare Furtiva lagrima; e,ancora, in successione ’Ouverture del Nabucco, due famose arie del Rigoletto: Cortigiani vil razza dannata e La donna è mobile. Puccini è presente con lo stupendo Intermezzo della Manon Lescaut, e con Bohème. Chiuderà il concerto il trionfale Vincerò dall’aria Nessun dorma da Turandot.    

Giorgio Casciarri, tenore fiorentino, debutta nel ruolo de Il Duca di Mantova (Rigoletto) al Teatro Piccini di Bari, ruolo che ha interpretato per oltre duecento volte in tutti i Teatri del mondo.

Il baritono Carlo Morini,  ha debuttato nel mozartiano “Don Giovanni”. Vincitore di numerosi concorsi (fra cui l'AsLiCo), è anche diplomato in Pianoforte, ciò che gli ha consentito di svolgere per molti anni il ruolo di Maestro Collaboratore alla Scala di Milano.

Quanto Al M.o Lorenzo Passerini, gloria artistica valtellinese, parlano per lui il suo curriculum con le sue recenti performances internazionali. Fra i suoi prossimi impegni, oltre al citato debutto al ROF di Pesaro, dirigerà “La cenerentola” a Houston (USA), altri debutti sono la Wiener Staatsoper con “Don Pasquale” e la Staatsoper di Amburgo con “Luisa Miller” di Verdi. Grande ammirazione ha suscitato nell’ambiente musicale la sua recente nomina a Direttore Principale della Jyväskylä Sinfonia, primo incarico affidato da una orchestra finlandese a un direttore italiano.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L’ingresso al concerto è libero. Servizio bus navetta gratuito con partenza dai Comuni del comprensorio tiranese Grosio, Teglio, Aprica, Tirano e fermate intermedie sui percorsi. Prenotazione obbligatoria al numero 348 3256939 (“Amici della Musica” Sondalo) dalle 15 alle 18 di tutti i giorni entro il 31 maggio. Parcheggi auto segnalati in loco.      

Irene Valentini

Staff Comunicazione OAV

Tags