CHIAVENNA DUE GIORNI DI FESTA CON LA BRISAOLA ARTIGIANALE E LA MOSTRA SUGLI ATLETI ALLE OLIMPIADI

Tremila pass venduti e altrettanti vassoi in legno omaggio per la degustazione, 1600 borse griffate regalate, successo per le mostre, a cominciare da quella dedicata agli atleti valtellinesi e azzurri alle Olimpiadi, e per l'offerta del Crotto delle Eccellenze.
Con il Dì de la Brisaola e Non solo Brisaola, Chiavenna si è mostrata nella sua veste migliore, fra tradizione enogastronomica, storia, cultura e animazione, accogliendo migliaia di visitatori, tra cui molti turisti, anche stranieri.
L'edizione 2025 dell'evento organizzato dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, andato in scena lo scorso fine settimana, ha visto l'affermazione della due giorni aperta dal Non solo Brisaola del sabato, ormai molto più di un'anteprima.
Un'iniziativa che si consolida su un'eccellenza della tradizione agroalimentare e un'altra che cresce grazie a nuovi spunti. Nella giornata di sabato, la presenza di un numero sempre maggiore di aziende agricole e l'afflusso di persone, tra cui molti turisti, che assaggiano e acquistano i prodotti esposti nelle corti dei palazzi del centro storico, è andata oltre le aspettative. A conquistare i visitatori sono state la bontà e la genuinità di formaggi, marmellate, miele, salumi, farine e di tanti altri prodotti del territorio che la domenica sono stati ospitati nel Crotto delle Eccellenze, lasciando le corti alla Brisaola. Nell'itinerario tra i punti degustazione, i partecipanti hanno scoperto Chiavenna, i suoi palazzi e i suoi scorci caratteristici, in un'atmosfera che la musica dei gruppi musicali presenti, ha reso gioiosa. Una perfetta organizzazione per un lavoro corale, coordinato dal Consorzio Turistico, che ha visto la collaborazione di associazioni e operatori con il sostegno di enti pubblici e sponsor privati.
In uno degli eventi clou in calendario in Valchiavenna, ad arricchire l'offerta e a impreziosire il programma, si è inserita la mostra "Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici - La magia di un'emozione, la sfida di un sogno", promossa dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna e realizzata con la collaborazione della Comunità Montana della Valchiavenna e della FICTS – Fèdèration Internationale Cinèma Tèlèvision Sportifs, unica federazione del settore riconosciuta dal CIO e presieduta dal Prof. Franco Ascani. L'esposizione, allestita nell'ex chiesa dei Cappuccini, resterà a Chiavenna fino al 26 novembre per poi toccare Madesimo, dal 28 novembre all’8 febbraio 2026, e Sondrio, dal 10 febbraio al 31 marzo 2026. Rappresenta una delle prime tappe del progetto internazionale “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”, parte integrante dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, e si inserisce nel più ampio piano di comunicazione e promozione territoriale promosso dalla Provincia di Sondrio, con APF Valtellina e Camera di Commercio di Sondrio, per valorizzare la Valtellina come destinazione turistica e culturale d’eccellenza in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’evento ha rappresentato un chiaro esempio di come una destinazione turistica, pur non direttamente sede di gara, possa intraprendere un’azione concreta di comunicazione e sensibilizzazione verso l’evento olimpico, valorizzando al contempo il proprio patrimonio umano, sportivo e culturale. Alla cerimonia d'inaugurazione, nella mattinata di domenica, sono intervenuti il sindaco Luca Della Bitta, coordinatore di Cittaslow Italia, che ha espresso gratitudine a Regione Lombardia e Provincia di Sondrio per l’impegno profuso nella valorizzazione del territorio in vista dei Giochi; l'assessore regionale agli Enti Locali, alla Montagna e alle Risorse energetiche Massimo Sertori, che ha sottolineato come Milano Cortina 2026 non significhi soltanto competizioni, ma un’opportunità straordinaria di comunicazione e rinnovamento infrastrutturale per l’intera Valtellina, ricordando gli interventi su viabilità , trasporto ferroviario e impiantistica, fra cui la nuova funivia della Val di Lei. Sergio Schena, Consigliere di amministrazione di Fondazione Milano Cortina 2026, ha rimarcato l’eccezionalità della presenza a Chiavenna delle Torce Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, definendole un percorso simbolico che incarna lo spirito dei Giochi. Mario Francesco Moro, neo presidente del Consorzio Turistico della Valchiavenna, consigliere del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina e presidente del Consorzio Bresaola della Valtellina IGP, ha evidenziato come la mostra rappresenti un ponte ideale tra sport, cultura ed enogastronomia, un viaggio nella memoria olimpica e nell’identità della nostra valle. Stefano Monestier, in rappresentanza della FICTS, dopo aver portato i saluti del presidente Franco Ascani, membro italiano della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”, ha ricordato l’unicità dei contenuti dell’esposizione, curata su misura per il Consorzio Turistico Valchiavenna e dedicata anche alla “Valanga Azzurra” di Mario Cotelli, il leggendario tecnico valtellinese cui il pubblico ha tributato un lungo applauso.
Fra i presenti il canottiere Franco De Pedrina, argento ai Giochi di Tokyo 1964, che con emozione ha ricordato le proprie esperienze sportive e il valore dell’impegno e della passione, e là sciatrice olimpica Elisabetta Biavaschi.
Al termine della cerimonia, un aperitivo di benvenuto a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, Sponsor delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 con il marchio Valtellina Taste of Emotion, ha offerto ai presenti l’occasione di degustare i prodotti DOP e IGP simbolo dell’eccellenza valtellinese.
I giorni e gli orari di apertura della mostra saranno comunicati a breve sul sito e sui canali ufficiali del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna che, nelle prossime settimane, organizzerà visite guidate per le scuole e serate aperte al pubblico con la partecipazione di atleti olimpici, per diffondere i valori dello sport e dell’olimpismo tra giovani e famiglie.
Nel quadro delle iniziative di avvicinamento, inoltre, la Provincia di Sondrio promuoverà , il 7 novembre, l’evento “Cuori Olimpici, Radici Alpine. La Provincia di Sondrio conquista i Giochi”, un omaggio alle atlete e agli atleti valtellinesi e valchiavennaschi che negli ultimi cento anni hanno portato i colori del territorio sul palcoscenico olimpico mondiale.
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
- 27 viste