Tempo libero

Confartigianato Imprese Sondrio e le sue imprese alla 117^ Mostra del Bitto

In occasione della 117^ edizione della Mostra del Bitto in programma a Morbegno il 19 e 20 ottobre la Sezione di Morbegno di Confartigianato Imprese Sondrio curerà nel centrale Chiostro di Sant Antonio due importanti eventi.
Una esposizione di prodotti e di manufatti dell’artigianato e un ciclo di degustazioni con al centro alcune  produzioni alimentari artigiane legate al territorio.
Quest'anno tutti gli eventi curati dall’associazione saranno nel Chiostro di Sant Antonio.

UN CRESCENDO PER IL SECONDO WEEKEND DI MORBEGNO IN CANTINA: GRANDI ASPETTATIVE PER IL TERZO

Due weekend in crescendo e il terzo ben avviato verso il successo: alla vigilia delle ultime due giornate, sabato 12 e domenica 13 ottobre, l'edizione 2024 di Morbegno in Cantina, la seconda consecutiva organizzata e coordinata dal Consorzio Turistico Porte di Valtellina, è un evento di successo che si è guadagnato il consenso dei partecipanti per la qualità dell'offerta. Cinque Giri, Rosso, Bolle, Green, Sforzato e Oro, 35 etichette in degustazione, assaggi di prodotti tipici, l'atmosfera suggestiva delle cantine, la presentazione dei vini da parte dei sommelier di Ais e Onav.

Miğiondàra in rosa: dopo il successo dello scorso anno è riconfermata l’iniziativa dedicata alla prevenzione

Anche per la IV edizione de “La Miğiondàra castagne e bontà d’autunno” APT Sondalo, con il Comune di Sondalo e l’Associazione Amazzoni ODV, ha deciso di riproporre La Miğiondàra in Rosa, la camminata di beneficenza organizzata in occasione del mese della prevenzione dell’ottobre in rosa.

GUSTOSANDO 2024: IL BILANCIO DEL SECONDO WEEKEND

Va ufficialmente in archivio anche il secondo weekend di Gustosando in Valtellina. Alle Antiche Corti di Talamona, già proposte per l’ultimo fine settimana di settembre, si sono affiancate le sette tappe di Albaredo per San Marco. Un percorso per le vie e per i vicoli di un bellissimo borgo immerso nella cornice delle Valli del Bitto e delle Orobie Valtellinesi.

Un intreccio di tradizioni, dalla brasciadèla alla quèrta da retài

Ideata e lanciata dalla Regione Valle d’Aosta in collaborazione con Regione Lombardia e il Polo Poschiavo, dove le comunità alpine di Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Grigioni, Savoia e Gorenjska Superiore valorizzano il proprio pane di segale, la Festa del Pan ner torna il 19 ottobre anche in Valposchiavo. Per la nona volta l’iniziativa apre le porte al sapore autentico e antico della brasciadèla poschiavina, coniugata quest’anno con la riscoperta della quèrta da retài (coperta di ritagli).

Miğiondàra 2024 - i prodotti del territorio e tante novità saranno i protagonisti dell’evento d’autunno dell’Alta Valtellina

A Sondalo, domenica 13 ottobre, torna “La Miğiondàra - castagne e bontà d’autunno” l’evento gastronomico a tappe, tra la natura, le antiche vie e le selve di castagne di Migiondo, borgo rurale di Sondalo. L’evento rientra tra le esperienze top da fare in autunno, in Lombardia, ed è stato inserito nel sito ufficiale di promozione #inLombardia, un riconoscimento, per una manifestazione giunta alla IV edizione che mescola saperi e sapori, musica e intrattenimento, arte e folklore.

I GIORNI DEL FORMAGGIO: ALLA MOSTRA DEL BITTO IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA PROVINCIALE

(Morbegno, 4 ottobre 2024) - È trascorso oltre un secolo dai suoi albori, ma la Mostra del Bitto continua a essere l'appuntamento più importante dell'anno per produttori e casari che al termine della stagione in alpeggio tornano nel fondovalle per vendere i formaggi prodotti. Sarà così anche quest'anno con la 117esima edizione in programma a Morbegno sabato 19 e domenica 20 ottobre.