"I Prati per Tutti" 2025: Musica, Cibo e Solidarietà a Cosio Valtellino
Cosio Valtellino (SO), 2 luglio 2025 – Torna l'atteso appuntamento estivo con la solidarietà e il divertimento a Cosio Valtellino.
Cosio Valtellino (SO), 2 luglio 2025 – Torna l'atteso appuntamento estivo con la solidarietà e il divertimento a Cosio Valtellino.
2 luglio 2025 – Grazie alla piattaforma IODAH, adottata da APF Valtellina e condivisa gratuitamente con i Consorzi turistici e gli operatori della ricettività, il territorio può oggi contare su un valido strumento in grado di raccogliere, elaborare e leggere grandi volumi di dati digitali, offrendo una visione completa delle dinamiche del settore.
Chiavenna, 18 giugno 2025 Nasce CROTTIAMO®, il nuovo progetto esperienziale che porta la magia del crotto, simbolo della cultura gastronomica della Valchiavenna, fuori dai confini temporali della storica Sagra dei Crotti. Un’iniziativa che punta a trasformare un patrimonio locale in un’esperienza continuativa e immersiva, accessibile fino ad ottobre, offrendo ai visitatori un modo nuovo e coinvolgente per vivere il territorio.
(LNews – Milano, 01 luglio) La Lombardia rilancia e racconta i luoghi della Grande Guerra. Trincee, forti e sentieri alpini tornano accessibili grazie a un progetto regionale che punta a trasformare le testimonianze del primo conflitto mondiale in una rete permanente di musei e itinerari storici.
Anche per l’estate 2025, il Villaggio Morelli di Sondalo – il più grande ex sanatorio d’Europa – apre le sue porte al pubblico per la quattordicesima stagione culturale, promossa dall’Associazione culturale Terraceleste in collaborazione con il Comune di Sondalo, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valtellina e APT Sondalo.
Un evento nato da una passione condivisa tra valtellinesi trapiantati a Berlino e Berlinesi amanti delle salite iconiche del ciclismo. Così, nel 2016, prende vita MOGAST – acronimo di Mortirolo, Gavia e Stelvio, i tre leggendari passi alpini da scalare in un solo giorno – da una sfida nata per gioco, un gruppo di amici e tanta voglia di mettersi alla prova. Anno dopo anno, l’evento ha coinvolto un numero crescente di appassionati, mantenendo però intatto il suo spirito autentico.
Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante Svizzero, lungo la spettacolare salita del Passo dello Spluga.
La prima edizione della Degust-a-Pè – versione estiva della collaudata Deguski, che sui monti del versante di San Colombano propone un perfetto connubio tra natura-sport-gastronomia – ha avuto una risposta più che positiva e ben oltre le attese, regalando a tutti i partecipanti una lunga giornata di allegra convivialità.
30 giugno 2025 – Si è svolta con grande partecipazione e coinvolgimento domenica 29 giugno l’inaugurazione ufficiale della Via Orientale del Cammino mariano delle Alpi, l’itinerario di trekking che collega Bormio a Tirano toccando numerosi luoghi di culto mariano della provincia di Sondrio e con meta finale il Santuario della Madonna di Tirano. La Via Orientale, di circa 70 km e idealmente percorribile su 3 tappe, si aggiunge alla già fruibile Via Occidentale che collega Piantedo a Tirano (90 km su 5 tappe).
Dal 19 al 22 giugno si è svolto a Sondalo il prestigioso Camp di Karate promosso da ISK, CSAIn Lombardia e FIJLKAM Lombardia, in collaborazione con Mortirolo Academy. L'evento ha avuto il supporto del Comune di Sondalo e APT Sondalo oltre a ricevere un contributo da AVIS Sondalo e CSAIn Nazionale.