Ottobre in Rosa: 140 eventi nel segno della prevenzione
L’Ottobre in Rosa valtellinese si dispiegherà con un ventaglio di iniziative che contraddistinguono la nostra realtà come una delle più dinamiche ed attive su questo fronte.
L’Ottobre in Rosa valtellinese si dispiegherà con un ventaglio di iniziative che contraddistinguono la nostra realtà come una delle più dinamiche ed attive su questo fronte.
AssopacePalestina - Valtellina invita tutti alla presentazione del libro " 30 seconds from Gaza " di Mohammad
Sabaaneh, edito in contemporanea da Mesogea in Italia, da Alifbata in Francia e dalla Fundacion Al Fanar in Spagna con la presenza dell'autore.
Rinomato fumettista e artista palestinese, Mohammad Sabaaneh collabora con giornali di tutto il mondo, docente alla ArabAmerican University di Ramallah, è membro dell'International Cartoon Movement e rappresenta per il Medio Oriente nell'organizzazione Cartoonists Rights Network International.
APT Sondalo, dopo un calendario estivo ricco di iniziative legate alla montagna e al territorio, ha deciso di riproporre - domenica 13 ottobre - il grande evento autunnale “La Miğiondàra - castagne e bontà d’autunno” che si svolgerà tra le suggestive selve e le caratteristiche vie di Migiondo, piccolo borgo rurale di montagna che rimanda alla vita contadina, con case in sasso, corti, affreschi e antichi fienili. Un percorso di saperi e sapori, gustando le bontà di stagione tipiche del territorio e della tradizione valtellinese.
(Morbegno, 27 settembre 2024) - Spazi espositivi quasi esauriti, richieste di informazione in aumento: a tre settimane dall'inaugurazione cresce l'attesa per la 117esima edizione della Mostra del Bitto, la secolare rassegna morbegnese in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre. Il successo che si registra ogni anno premia una formula che unisce tradizione e cultura, enogastronomia e natura, con musica e intrattenimento, all'interno della quale spiccano le degustazioni guidate di prodotti tipici, cresciute di anno in anno in numero e in varietà per soddisfare le richieste.
Anche quest’anno prende il via a Como e Sondrio il percorso di formazione per i volontari della Caritas diocesana.
I Comuni di Albosaggia e Caiolo, insieme alla Fondazione Albosaggia, annunciano con rammarico l'annullamento dell'edizione 2024 di ScargaàMuut, prevista per domenica 13 ottobre. La decisione è stata presa a seguito delle disposizioni emanate da Regione Lombardia, che, in risposta all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus della lingua blu e della peste suina africana, ha vietato le fiere di bestiame per tutelare la salute pubblica e la sicurezza degli animali.
Giri, Rosso, Bolle, Green, Sforzato e Oro, e le 35 etichette in degustazione, che verranno presentate dai sommelier di Ais e Onav. Il meglio della produzione locale tra vini blasonati e nuove proposte che i partecipanti alla rassegna avranno l'opportunità di conoscere e di assaggiare in abbinamento con gli altri prodotti della filiera agroalimentare. Piatti tipici, formaggi, salumi e dolci ad accompagnare i vini per esaltare sapori e aromi sotto il segno della qualità.
26 settembre 2024 – Una vera e propria alleanza che rafforzi il legame tra settore primario, commercio e turismo. La sostenibilità ambientale ed economica come faro da seguire.
Voce melodiosa, fisarmonica rosso scuro accompagnate da eleganza e bellezza. Gli indizi portano facilmente la memoria a Sabrina Salvestrin, cantante e fisarmonicista, affezionata ad Albosaggia. Anche quest'anno, infatti, la musicista sarà ospite del paese orobico, questa volta con un concerto evento in omaggio agli alpini. Sabato 5 ottobre dalle ore 20.30 presso la sala del Mato Grosso di Albosaggia, sarà accolta dai membri di Fondazione Albosaggia e dell'amministrazione comunale, organizzatori dell'evento.
Il primo weekend d’Autunno segna il ritorno della manifestazione