NATALE A MORBEGNO, SI PATTINA ALL’ARENGARIO
23 novembre 2023 – A Morbegno sarà un Natale ‘on ice’.
23 novembre 2023 – A Morbegno sarà un Natale ‘on ice’.
Un'altra panchina rossa, la terza, a rappresentare il posto occupato da una donna che non c'è più, strappata alla vita dalla violenza cieca di un uomo: per il terzo anno consecutivo l'Asst Valtellina e Alto Lario celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, con un gesto simbolico.
Chiusura in grande stile per il ritorno di Morbegno in Cantina che con il terzo e conclusivo weekend ha superato i numeri del secondo, dopo il promettente inizio del 30 settembre e 1° ottobre. Un crescendo auspicato dagli organizzatori, e in qualche modo annunciato dalle vendite on line, ma che è andato oltre le più rosee aspettative della vigilia.
Una promozione e una conferma: per l'evento diffuso e per la varietà di proposte. La 116a edizione della Mostra del Bitto ha radunato a Morbegno oltre 35 mila persone in due giorni, gli stessi numeri del 2022, che aveva segnato il ritorno alla formula tradizionale dopo gli anni della pandemia. Le due belle giornate di sole e la concomitanza con Morbegno in Cantina hanno contribuito a decretare il pieno successo della manifestazione.
Conoscere, sperimentare, degustare: tre azioni per riassumere la 116esima Mostra del Bitto in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre a Morbegno. Una vigilia carica di aspettative per un evento che anno dopo anno continua a stupire con nuove proposte ma rimanendo fedele alla tradizione. L'edizione 2023 cambia ancora e si evolve per abbracciare la città, con una formula diffusa che valorizza antiche vie, piazze e palazzi storici tra degustazioni, laboratori, animazione, rievocazioni, musica e spettacoli.
(Sondrio, 11 ottobre 2023). Saranno circa cento le produzioni casearie in gara al concorso organizzato dal Consorzio di tutela formaggi Valtellina Casera e Bitto Dop – CTCB in occasione della 116^ edizione della Mostra del Bitto in programma a Morbegno, sabato 14 e domenica 15 ottobre prossimi. Un'occasione per degustare le migliori forme di Valtellina Casera Dop e Bitto annata 2023 selezionate da una commissione di 25 giurati.
Condizioni meteorologiche da fine estate più che da autunno inoltrato hanno accompagnato il secondo weekend di Morbegno in Cantina: dopo un'assenza di quattro anni, le buone prospettive indicate dal promettente inizio sono state confermate e addirittura superate. I winepass venduti sono stati 5150: 180 venerdì per il solo giro "Rosa", 2870 sabato e 2100 domenica quando i visitatori hanno potuto scegliere fra i giri "Oro", "Rosso", "Bolle" e "Green".
La 116a edizione della Mostra del Bitto si presenta al pubblico a nove giorni dal suo debutto, svelando la sua identità di evento diffuso, a coinvolgere tutto il centro di Morbegno, partendo dalla piazza S. Antonio, con l'auditorium e l'antico convento, fino ai giardinetti sul Bitto, passando per le piazze San Giovanni e Caduti, le vie Vanoni, Garibaldi e Nani, inglobando il moderno Palazzo Oratorio. Per allargarsi ai venti esercizi pubblici, tra bar e ristoranti, in città e negli immediati dintorni, che proporranno aperitivi e menù dedicati.
Il secondo weekend di Morbegno in Cantina inizia con un giorno d'anticipo per richiamare l'attenzione sull'importanza della prevenzione del cancro al seno: nella sola serata di venerdì 6 ottobre, dalle ore 18 alle ore 22, viene lanciato il giro "Rosa", un itinerario speciale tra le cantine della città contrassegnato da un colore che, da solo, veicola un messaggio. Promosso in collaborazione con la Lilt di Sondrio, alla quale verrà devoluto parte del ricavato, il giro rosa proposto il venerdì è dedicato ai valtellinesi: un invito a vivere l'evento e a condividerlo con amici e conoscenti.
Numeri positivi, una bella atmosfera in città, apprezzamento per la nuova proposta: la prima del nuovo Morbegno in Cantina, andata in scena lo scorso weekend, si è chiusa con un bilancio del tutto positivo. In totale sono stati venduti 3300 winepass, 1900 sabato e 1400 domenica, perlopiù on line e per oltre l'80% a persone provenienti da fuori provincia. Il ritorno dopo tre anni di assenza ha confermato che il richiamo del gusto continua ad essere irresistibile, soprattutto quando è abbinato a un contesto storico e architettonico di pregio e a un'offerta di qualità.