I Suoni della Montagna. L’archivio che ascolta
Al via il nuovo progetto di Laagam e Associazione Buji per e con il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno che coinvolge studenti e studentesse delle scuole del territorio nella do
Al via il nuovo progetto di Laagam e Associazione Buji per e con il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno che coinvolge studenti e studentesse delle scuole del territorio nella do
Le preoccupazioni del mondo imprenditoriale nei confronti delle infrastrutture viarie sono note da tempo. Da qui nasce l’incontro promosso e voluto da un gruppo di imprenditori operanti principalmente nelle zone della Bassa Valtellina e dell’Alto Lario. Le imprese hanno chiesto un supporto organizzativo a Confartigianato Imprese Sondrio e a Confindustria Lecco - Sondrio.
La sala Ipogea di Morbegno (So) ospiterà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, il convegno annuale della Caritas diocesana di Como. L’evento, ormai appuntamento tradizionale, si tiene alla vigilia della Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco.
4 novembre 2024 – Sarà un Natale ricco di luce e attrazioni quello che si potrà vivere a Morbegno.
(Morbegno, 20 ottobre 2024) - Nomi nuovi ma anche conferme, le Orobie bergamasche, Livigno e Madesimo, a unire l'intera provincia di Sondrio: in una stagione positiva, a vincere il premio più importante del concorso dei formaggi della Mostra del Bitto, quello per il Bitto dell'anno, è un'azienda valtellinese, la Grigio Alpina, che durante l'estate lavora all'Alpe Cul, ad Averara. Titolari sono due fratelli di Dazio, Mirco e Cristina, ma nell'azienda collaborano anche un altro fratello, Martino, papà Oreste, che aveva avviato l'attività, e mamma Alessandra.
(Morbegno, 17 ottobre 2024) - Un'edizione sorprendente, ancora più ricca di proposte, coinvolgente e divertente per esperienze da vivere in famiglia o con gli amici: la Mostra del Bitto, anche quest'anno, è pronta a stupire i visitatori. Lo farà puntando sulla bontà dei formaggi e degli altri prodotti tipici, proponendo il meglio della filiera agroalimentare valtellinese, attraverso cento degustazioni guidate da esperti assaggiatori e condite da arte, musica, danza e teatro.
Due denominazioni di origine, 41 campioni presentati, sette produttori premiati e vittorie per Ardenno e Traona: la ventesima edizione di "Vininfesta alla Costiera dei Cech", la manifestazione promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, ha vissuto ieri il suo atto conclusivo con la cerimonia di premiazione dei vini non etichettati, che si è svolta a Palazzo Parravicini, sede del Comune di Traona.
Commenti unanimemente positivi per un gradimento che ha unito partecipanti, associazioni e operatori; un clima di festa che ha avvolto la città per tre weekend consecutivi; riscontri numerici da record. L'edizione 2024 di Morbegno in Cantina si è conclusa ieri con pieno successo e la soddisfazione del Comune che l'ha promossa e del Consorzio Turistico Porte di Valtellina che l'ha organizzata. Sono state quasi seimila le persone che hanno acquistato i pass sabato e ieri, per un totale che ha sfiorato le quindicimila per l'intero evento, per la gran parte provenienti da fuori provincia.
(Morbegno, 10 ottobre 2024) - Rinnovarsi e crescere, nelle proposte e nei contenuti, innovando ma mantenendo fede alla tradizione: la Mostra del Bitto di Morbegno, giunta alla sua 117esima edizione, evolve rimanendo fedele a sé stessa, puntando su enogastronomia e tradizione, rivisitando ogni anno le proposte. Sabato 19 e domenica 20 ottobre, i visitatori saranno confortati nel ritrovare la manifestazione alla quale sono affezionati ma anche galvanizzati nel constatare le tante novità introdotte.