Tempo libero

La vita di Luca Prasso raccontata a Sondrio: da Shrek fatto dai primi artigiani digitali fino all’Intelligenza Artificiale

Sondrio, 2 aprile 2025 – Un’occasione unica per scoprire come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo della creatività digitale. Nella suggestiva cornice di ConfindustriaSondrio Domani ha ospitato un evento speciale con Luca Prasso, veterano dell’animazione 3D ed esperto di AI generativa, per una serata intitolata “From Artisanal Shrek to Generative Shrek”.

Un viaggio dai contenuti “artigianali" generati con il Computer all’AI generativa

CONCERTO D'ORGANO SUL SERASSI 1787 CHIESA RIFORMATA DI BRUSIO

Il 30 marzo 2025, la Chiesa Riformata di Brusio ha ospitato un concerto d'organo con il maestro Marco Cadario, organizzato dall'associazione svizzera Amici del Serassi  e dalla Comunità Evangelica . Il musicista varesino ha messo in risalto le sonorità dell'organo Serassi costruito nel 1787 e riconosciuto monumento nazionale svizzero. Il programma era dedicato alle opere di Padre Davide da Bergamo, celebre compositore italiano, e l'ingresso era gratuito, con una colletta per sostenere le attività della comunità.

BICENTENARIO DELLA STRADA DELLO STELVIO: SEI MESI DI EVENTI CON LA GRANDE CELEBRAZIONE DEL 5 E 6 LUGLIO

Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.

“PER CRUCEM” Sabato 5 Aprile 2025 ore 20,00 – Monastero Santa Maria Presentata delle Suore Agostiniane di Poschiavo

Il Coro Polifonico Siro Mauro di Ponte in Valtellina propone una serata in musica e preghiera, all'insegna della meditazione ed elevazione spirituale attraverso il programma di musica sacra “PER CRUCEM” una sequenza di canti sacri dei più grandi compositori dal 700’ sino ai giorni nostri. Musiche di Molfino, Bàrdos, Dubra, Lotti, Rachmaninov, Bruckner, Young, Ursberg, Lapwood, De Marzi, Trotta e Pärt.