L'ECCELLENZA DEL VINO VALTELLINESE GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ: DAL 27 SETTEMBRE TORNA MORBEGNO IN CANTINA

Al centro il racconto del vino, tutt'attorno una città che si svela agli occhi dei partecipanti aprendo i suoi luoghi più nascosti: Morbegno in Cantina torna per tre weekend, fra settembre e ottobre, per animare un autunno che sarà arricchito da Gustosando e dalla Mostra del Bitto. La regia è del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, al quale il Comune ha affidato l'ideazione e l'organizzazione dell'edizione 2025 dopo anni più che positivi. La manifestazione mantiene inalterato il suo fascino grazie al sapiente binomio tra una carta dei vini di qualità eccelsa e i luoghi suggestivi che ospitano le degustazioni, a cui si aggiungono musica e animazione. Tre weekend, il 27 e il 28 settembre, il 4 e il 5 e l'11 e il 12 ottobre, con apertura delle cantine dalle ore 16 alle ore 22 il sabato e dalle ore 12 alle ore 18 la domenica, per quattro giri, ciascuno con un nome e un sottotitolo a caratterizzarli. Qualche novità nel concept per una formula confermata dai successi ottenuti. Intriganti quanto basta per stuzzicare la curiosità, accattivanti al punto da attirare l'attenzione, i quattro percorsi riassumono la vera essenza della manifestazione. «Morbegno in Cantina è un evento che racconta molto della città di Morbegno e della Valtellina - sottolinea la presidente del Consorzio Turistico Porte di Valtellina Viola Vanini -: al suo interno ci sono la storia del territorio, la sua tradizione rurale e commerciale, la bellezza dei palazzi affrescati e la profondità delle cantine. C’è il carattere della nostra gente dedita al lavoro ma che non perde occasione per ritrovarsi e festeggiare. Quella che stiamo allestendo è un’edizione in grado di dare voce a tutti questi elementi, in continuità con la qualità espressa negli ultimi anni, ma con alcune novità che sveleremo nelle prossime settimane».
Per una manifestazione che punta sulla qualità, sulla presentazione dei vini e sulle storie che li descrivono meglio di un'etichetta, la parola d'ordine è tipicità, che fa rima con genuinità e unicità, a ritrovare il gusto per il bello e per il buono che Morbegno in Cantina custodisce. A gestire le cantine saranno come sempre le associazioni del territorio che si occuperanno dell'allestimento degli spazi e dell'accoglienza dei partecipanti: centinaia di volontari che si alterneranno ai banchi di assaggio per garantire il miglior servizio.
In attesa dell'apertura della vendita dei pass, prevista per l'inizio di settembre, per informazioni ci si può rivolgere al Consorzio Turistico Porte di Valtellina, chiamando lo 0342 601140 o scrivendo a [email protected]
- Emanuela Zecca -
- 33 viste