Ultime notizie

Attivazione delle Zone a Traffico Limitato temporanee (ZTL Olimpiche) durante le Olimpiadi 2026

Durante i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, saranno predisposte delle misure di viabilità che interesseranno i Comuni del Comprensorio di Bormio attraverso un sistema straordinario di Zone a Traffico Limitato temporanee, definite ZTL Olimpiche.

FERRAGOSTO IN VALLUMBRINA PER IL CAI VALFURVA

A Ferragosto, come ogni anno, la nostra Sezione si adopera nell'organizzazione di una gita escursionistica sulle montagne del nostro territorio. Con ritrovo alle ore 7.00 presso la sede sociale, tutto il gruppo di 46 persone sale in auto sino al rifugio Berni e da lì si avvia lungo la Vallumbrina, percorrendo il sentiero che porta al bivacco Monte Ortles.

Emigrazione dei pasticcieri: lo sguardo esterno

Per oltre 150 anni generazioni di giovani sono partiti dalle vallate dei Grigioni con le loro famiglie per gestire centinaia di botteghe, pasticcerie e caffè dalla Russia al Portogallo, dalla Danimarca alla Sicilia. Chi è rientrato ha contribuito a costruire nuove case, avviare attività economiche e dare vita a iniziative culturali importanti.

Valchiavenna, un’estate di qualità. Più presenze, più permanenza e un nuovo modo di intendere il turismo.

Mentre il dibattito nazionale sull’estate turistica 2025 oscilla tra lettini vuoti e overtourism, tra sentieri delle Dolomiti inondati di persone e località balneari sottotono, i dati ufficiali dell’osservatorio turistico provinciale denominato ABIT, raccontano per la Valchiavenna una realtà diversa: più solida, più strutturata e – soprattutto – più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale, frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni.

Valtellina Virtual

La Biblioteca Comunale di Fusine si appresta a ospitare l’evento di lancio di "Valtellina Virtual", una piattaforma innovativa dedicata alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e leggendario di Fusine, della Valmadre e della Val Cervia. L'iniziativa, promossa da Italia Nostra Sezione di Sondrio e Progetto ALFA ODV, con il sostegno del Comune di Fusine, mira a offrire una nuova prospettiva sulla ricchezza identitaria del territorio.