UNDER 14 FEMMINILE, SEI RAGAZZE TENACI E TALENTUOSE

2
min di lettura

UNDER 14 FEMMINILE, SEI RAGAZZE TENACI E TALENTUOSE

Gio, 22/05/2025 - 15:32
Pubblicato in:

Pur non avendo più alcuna formazione impegnata direttamente nel rugby femminile, che prima dell'avvento del COVID vantava addirittura quattro poli con formazioni femminili a Livigno, Sondalo, Sondrio e Delebio, la Valtellina continua a far crescere e mettere in campo ragazze, che gioco forza, sono costrette a emigrare verso altri lidi per poter continuare a giocare dopo l'Under 12, ultima categoria nella quale maschi e femmine possono giocare insieme.

Questa stagione sei ragazze tenaci e talentuose hanno scelto di continuare a praticare il loro sport preferito aggregandosi alla formazione del Cus Milano. Quattro di queste hanno partecipato la settimana scorsa al Torneo Città di Treviso dove il Cus Milano nel girone di qualificazione ha affrontato e battuto le piemontesi del Pro Vercelli e le irlandesi del Navan ed ha perso di misura con le vincitrici del San Marco Venezia Mestre. La squadra milanese nelle semifinali ha perso per soli due punti con il Progetto Arte Toscana e pareggiato con il Villorba, guadagnando comunque l'accesso alla finale per il 3° e 4° posto dove è stata sconfitta dal Rugby Paese per una meta a zero.

Queste le ragazze presenti nel Cus Milano al Torneo di Treviso:

Sara Canclini trequarti ala agile e scattante, fa della velocità uno dei suoi punti di forza, cresciuta nel minirugby Sondrio, ha seguito le sue compagne nell'avventura con il Cus Milano.

Fatima Mancini cresciuta nel minirugby di Sondrio anche lei ha deciso di continuare dopo l'esperienza in Under 12, gioca prevalentemente in mischia dove si fa valere per il suo coraggio.

Nina Monti, cresciuta nel minirugby Sondrio è arrivata a capitanare l'Under 13 della franchigia denominata SonDralo nell'ultimo anno di coabitazione con i maschi. Da due anni è entrata a far parte della squadra del Cus Milano, con la quale lo scorso anno a vinto il Torneo Città di Treviso. Grintosa e dotata di una visione di gioco non indifferente gioca come mediano di apertura.

Anna Peña, un fratello maggiore e una sorella minore tutti rugbysti. Ha fatto tutta la trafila nel minirugby Sondalo, partendo dall'Under 6 nel 2017. Fino all'anno scorso ha giocato insieme ai maschi nell'Under 12 DBM Sondalo. Da quest'anno anche lei è approdata al Cus Milano. Dotata di un fisico potente è uno dei cardini del pacchetto di mischia.

Altre ragazze in forza al Cus Milano U14 femminile:

Olimpia Dalla Pozza altra ragazza proveniente dal vivaio minirugby di Sondrio, ricopre il ruolo di mediano di mischia.

Sacha Dos Santos cresciuta anche lei nel minirugby Sondrio gioca invece in mischia.

Queste ragazze durante la settimana si allenano con i maschi dell'Under 14 tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) poi il sabato si recano a Milano per l'allenamento congiunto con le compagne di squadra. Un impegno non indifferente al quale si sommano gli impegni scolastici. Paolo Parigi che segue queste ragazze durante gli allenamenti settimanali e molte volte anche a Milano ed è anche il responsabile del settore femminile del Cus Milano in provincia è entusiasta del loro atteggiamento in campo: "Sono bravissime, coraggiose e grandi placcatrici. Si confrontano con i maschi durante gli allenamenti settimanali senza alcun problema, dando loro filo da torcere. L'impegno costante e l'assidua presenza agli allenamenti ha permesso loro di acquisire le basi atletiche e tecniche per potersi integrare nel gruppo del Cus Milano senza particolari difficoltà. Un esempio di tenacia e di volontà da ammirare."

Aldo Simonelli

Rugby Sondalo - sezione della Polisportiva Sondalo Sport a.s.d.

Nella foto la formazione Cus Milano U14 in cui si riconoscono:

Anna Peña 3ª da sinistra in piedi

Olimpia Dalla Pozza 7ª da sinistra in piedi
Fatima Mancini 8ª da sinistra in piedi
Sara Canclini 4ª da sinistra accosciate
Nina Monti 5ª da sinistra accosciate

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore