INIZIO GIUGNO IN VAL TARTANO: ARTE E NATURA

La cultura in montagna ha più espressioni, è spesso concreta ed unisce – come una linea ininterrotta – passato, presente e futuro. Il mese di giugno in Val Tartano inizia con due eventi per toccare con mano questo patrimonio materiale e immateriale: Kids meet Alps (domenica 1) e “Bosco e prato, che scoperta” (lunedì 2).
KIDS MEETALPS, EVENTO CULTURALE 0-99 ANNI
È la casa il tema scelto per la seconda edizione di Kids meet Alps in programma domenica 1 giugno ed organizzato da Erigenta APS. Casa come rifugio, architettura, tana, intimità. I vari e possibili significati di “casa” sono sviluppati in 10 installazioni gioco-artistico-laboratoriali diffuse lungo un percorso facile, adatto ai bambini.
Le installazioni sono pensate e realizzate da artisti, designer e professioni dell’educazione: Cecilia Ramieri (illustratrice e atelierista MetodoMunari®, per ItalianToy), Dario Zeruto (National Art Library Collections, Victoria & Albert Museum), Donata Ciapponi (insegnante, formazione MUBA Remida Milano), Alessia Alterales Liotta (fumettista, attivista e divulgatrice, speaker TEDxMantova), Bianca Atzori (designer, fotografa ed educatrice), Lisa Guerra (designer educatrice), Spazio B**K (libreria indipendente specializzata, Milano), Officina Typo (laboratorio di stampa tipografica, Modena), Studio Shift (studio di design e di innovazione sociale e welfare, Talamona-Morbegno).
La prima installazione – ideale punto di partenza del percorso – è nei pressi della Chiesa di San Barbana di Tartano. Il percorso è “aperto” dalle ore 10 alle ore 18 ad accesso libero e gratuito.
Info su kidsmeetalps.com
In caso di maltempo l’evento è rimandato a domenica 22 giugno.
BOSCO E PRATO: ECOSISTEMI DI UNA VALLE OROBICA
La lezione en plein air organizzata da AsFo ValCorta – lunedì 2 giugno – ha al centro il bosco e il prato, come ecosistemi da conoscere, tutelare e gestire. Le 5 tappe, con altrettanti esperti, intendono fornire tutte le informazioni più utili a chi abita, o in vario modo fruisce, la montagna.
Il percorso inizia in contrada Barbera, attraversa i prati e i boschi della Val Corta e – dopo 2 km circa – raggiunge il Giardino Botanico Orobie. Prima tappa con Elia Galbusera (agronomo) a tema “gli ecosistemi bosco e alpeggio”. Seconda tappa con Tiziana Stangoni (dottoressa forestale) a tema “la selvicoltura”. Terza tappa con ISFOL (Istruttori Forestali Lombardi) a tema “il lavoro in sicurezza con i DPI”. Quarta tappa con Gianluca Cucchi (boscaiolo, “La Teleferica”) a tema “il taglio”. Quinta tappa con Gilberto Parolo (botanico) a tema “le erbe spontanee alimentari”.
Il pranzo ha in menù la minestra del capraio (con le erbe raccolte in loco), formaggio d’alpe e caffè del pentolino, come da tradizione. A seguire, il botanico Parolo farà una visita guidata del Giardino.
Il ritrovo è alle ore 9 in contrada Barbera (parcheggio disponibile, oppure 20 min a piedi dal parcheggio in contrada Biorca).
Iscrizioni via e-mail a [email protected] (entro venerdì 30 maggio). Le quote di partecipazione sono di €15 per gli adulti e di €10 per i bambini (3-12 anni).
Info su www.valcorta.it
In caso di maltempo l’evento è rimandato a domenica 8 giugno.
Il calendario eventi della Val Tartano è disponibile a questo link: www.valcorta.it/eventi
- 11 viste