valmalenco

Alpeggio: animali e alimenti”, un altro successo con i Rifugi in Rosa

Partecipazione e interesse per l’iniziativa “Alpeggio: animali e alimenti”, organizzata da ATS della Montagna nell’ambito della rassegna “Rifugi in Rosa” in collaborazione con Rifugi di Lombardia, Assorifugi Lombardia, il Rifugio Zoia e l’Azienda Agricola Il Cornetto.

L’evento, svoltosi venerdì 8 agosto in località Campo Moro, Valmalenco, ha offerto ai partecipanti un pomeriggio di approfondimento sul benessere animale, le produzioni casearie di eccellenza di montagna e la sicurezza alimentare, con la presentazione curata dal Dipartimento Veterinario di ATS.

UNA CORSA NELLA STORIA DI DUE VALLI DI CONFINE: DOMENICA 24 AGOSTO TORNA LA SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO

Una gara speciale, come lo sono le due valli che attraversa, una corsa nella storia per ritrovare un antico percorso che univa Valmalenco e Valposchiavo: l'international skyrace, in programma domenica 24 agosto, è alla sua quindicesima edizione, la terza dopo il ritorno del 2023. Una manifestazione nata, cresciuta e tornata proprio per volontà degli organizzatori, la Sportiva Lanzada e la Sportiva Palü, che può contare sul sostegno di enti pubblici e operatori privati, sia italiani che svizzeri.

Giornata del Beach in Valmalenco

Il Beach Volley grande protagonista in Valmalenco. Bellissima giornata di sport quella di domenica 27 luglio al centro sportivo di Vassalini a Chiesa in Valmalenco dove un centinaio di persone ha dato vita ad un mini torneo per l’organizzazione congiunta tra il Consorzio Turistico Sondrio & Valmalenco e la Valtellina Summer League.

La salita a Campo Moro e il Passo San Marco inaugurano la stagione di Enjoy Stelvio Valtellina

20 maggio 2025
La salita a Campo Moro e il Passo San Marco sono i primi protagonisti di Enjoy Stelvio Valtellina, l’ormai collaudata e apprezzata iniziativa che permette a ciclisti ed escursionisti di vivere alcune iconiche strade alpine senza la presenza di veicoli a motore.

Lunedì 24 marzo la presentazione ufficiale del 68° Rally Coppa Valtellina

Chiesa in Valmalenco (SO), 20 marzo 2025 - L’Automobile Club Sondrio annuncia la presentazione ufficiale del 68ª Rally Coppa Valtellina, in programma lunedì 24 marzo alle ore 18:00 presso l’Hotel Tremoggia di Chiesa in Valmalenco (SO).
Per la prima volta, la serata di lancio si terrà a ridosso dell’apertura delle iscrizioni, prevista per il 27 marzo e permetterà ad appassionati, piloti, team di conoscere tutti i dettagli dell’evento valido quale appuntamento inaugurale del Trofeo Rally Asfalto girone B 2025 e della Coppa Rally di 3^ Zona.

CIRCUITO SCHENA GENERALI: TUTTO LO SCI NEL WEEKEND CON PROVE DI DISCESA, NORDICO E SKIALP

È stato un weekend di gare che si è allungato fino al lunedì quello appena trascorso per il Circuito Schena Generali 2024/2025, che ha visto impegnati gli atleti dello sci alpino e dello sci nordico tra Aprica e la Valmalenco, oltre a quelli dello sci alpinismo in Val Tartano e ad Albosaggia per Val Tartano Skialp e Valtellina Orobie.

Carovana dei ghiacciai 2024: il bilancio della IV tappa in Lombardia sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco

Gli effetti della crescente crisi climatica non risparmiano nemmeno il Ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco nel gruppo del Bernina. Il ghiacciaio, il terzo per estensione della Lombardia dopo quello dell’Adamello e dei Forni ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 (culmine della Piccola Età Glaciale) ad oggi, passando da circa 28 km² a 13 km² includendo anche il versante svizzero (Vedretta Palù). Tra il 2022 e il 2023 la sua porzione più bassa di quota ha registrato una perdita annuale tra i 5 e gli 8 metri di spessore.

UNA SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO BAGNATA CON PARTENZA E ARRIVO A LANZADA PREMIA BERTONCINI E TAGLIAFERRI

Mattia Bertoncini e Arianna Tagliaferri hanno vinto la quattordicesima edizione della skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo che si è svolta questa mattina su un percorso diverso da quello originario, tutto in Italia, a causa della pioggia e delle nubi basse in quota che hanno indotto gli organizzatori a optare per il piano b per garantire la sicurezza degli atleti.