valmalenco

SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO: DOMENICA 18 AGOSTO SI CORRE PER UNIRE LE DUE VALLI

A quattro giorni dall'appuntamento con la skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo si stanno definendo gli ultimi dettagli: questa mattina è stato effettuato un nuovo sopralluogo lungo il percorso che è stato pulito e segnato per garantire le migliori condizioni agli atleti. Dopo un'edizione, quella del 2023, caratterizzata da un caldo anomalo anche in quota, le previsioni per domenica 18 agosto annunciano qualche nuvola e temperature più basse. Un aiuto per i partecipanti che l'anno scorso avevano patito il caldo, soprattutto nelle fasi finali.

DA LANZADA A POSCHIAVO 30 CHILOMETRI NELLA STORIA: IL 18 AGOSTO TORNA LA SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO

Il grande ritorno, un anno fa, nel ventennale della prima edizione, e una conferma: la seconda edizione del nuovo corso della skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo è stata presentata questa mattina nella Sala consiglio del Comune di Lanzada. Un comitato organizzatore che riunisce italiani e svizzeri per suggellare una lunga amicizia tra due valli di confine che condividono peculiarità e aspirazioni. Trenta chilometri, un dislivello di 1800 metri, con partenza a Lanzada, in località Pradasc, e arrivo a Poschiavo, nella piazza comunale, toccando i 2627 metri del Passo di Campagneda.

UN'EMOZIONE LUNGA 30 CHILOMETRI: IL 18 AGOSTO TORNA LA SKYRACE VALMALENCO-VALPOSCHIAVO

Una gara diversa dalle altre, da vivere metro dopo metro, scollinando sul confine, in un contesto ambientale spettacolare: è la Valmalenco-Valposchiavo, tornata per volontà del Comitato organizzatore, e per la soddisfazione degli atleti, nel 2023, dopo dieci anni di assenza, in programma domenica 18 agosto. Trenta chilometri, per un dislivello di 2000 metri, con partenza da Lanzada, in località Pradasc, alle ore 8.30, e arrivo nella piazza Comunale di Poschiavo intorno alle ore 11.

UNIMONT in Valmalenco e Maniva con il progetto TranStat per esplorare possibili scenari futuri dei territori montani

Il progetto TranStat facilita le comunità alpine tradizionalmente legate al turismo invernale a pensare e sostenere percorsi di transizione e soluzioni efficaci per adattarsi ai cambiamenti climatici. Delle nove stazioni sciistiche coinvolte, questi ultimi giorni hanno visto i Living Labs italiani di Valmalenco e Maniva protagonisti di intensi momenti di scambio. Le due giornate appena concluse hanno coinvolto in laboratori partecipativi cittadini e portatori di interesse.

STAFFETTA AL VERTICE DELLA SPORTIVA LANZADA: MASSIMO GIORDANI È IL NUOVO PRESIDENTE

Un nuovo presidente, Massimo Giordani, e un ex che diventa suo vice, Serafino Bardea: la staffetta al vertice della Sportiva Lanzada è stata la naturale evoluzione di una stretta collaborazione che prosegue da molti anni. Con loro Rosita Moretti, segretaria, Fabrizio Picceni, tesoriere, e i consiglieri Enzo Rossi, Bruno Bardea, Davide Sertore, Fabiano Nana e Davide Mazzucchi.

GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE: IL 25 MAGGIO VISITE GUIDATE, LABORATORI E MUSICA A LANZADA

Visite guidate, laboratori e musica. Il Comune di Lanzada celebra la Giornata Nazionale delle Miniere con una serie di iniziative, organizzate in collaborazione con il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e Imi Fabi, che si terranno sabato 25 maggio. La Giornata, giunta alla sedicesima edizione, viene promossa a livello nazionale con l'obiettivo di diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico.

LANZADA 4-5 MAGGIO: UN PAESE IN FESTA PER I CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E DI SOCIETÀ DI CORSA IN MONTAGNA

C'è tutto un paese ad attendere i Campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna in programma il 4 e 5 maggio: decine di volontari già al lavoro per tracciare il percorso, altri che saranno impegnati nella due giorni, operatori commerciali che allestiranno le vetrine per partecipare al concorso che premierà le più belle.