Con il mese di aprile si sono chiuse le attività invernali di Special Sport: i ragazzi hanno trascorso mesi intensi impegnati nei vari corsi di sci e nelle uscite periodiche sulla neve anche per affinare la preparazione ai Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, oppure nell’acqua della piscina. Suggello finale di questa bella stagione è stato il week end tra il 1° e il 2 di aprile 2023.
Si chiude il campionato provinciale under 14 con una finale degna di tal nome, giocata allo spasimo e incerta sino all’ultimo punto. Le contendenti US Bormiese e US Delebio PVV si sono affrontate davanti a un pubblico scatenato nel tifo ma sostanzialmente corretto, cosa non scontata ai giorni nostri. Qualche scintilla in panchina, subito rientrata, e il boato finale che ha accolto le vincitrici gialloblu del Delebio contrapposto alle lacrime delle giocatrici di casa.
Il campionato nazionale di serie B ha avuto a Bormio il suo epilogo finale come meglio non si sarebbe potuto chiedere, con la Bormio Curling uscita vincitrice e promossa per la prossima stagione alla serie A.
Ai Giochi Invernali di Special Olympics ci sono stati anche i colori di Special Sport, anche se la separazione delle specialità non è stata una scelta del tutto azzeccata. L’edizione 2022/2023 di Special Olympics, infatti, è stata volutamente divisa in due: a Sappada nel dicembre 2022 hanno gareggiato ciaspolatori e fondisti, a Bardonecchia nel marzo 2023 è stata la volta degli atleti dello sci alpino.
Lo spettro delle attività della Bormio Curling è sempre ampio e le proposte non mancano sia per i tesserati, sia per gli appassionati estemporanei. Infatti, oltre ai campionati di categoria che comprendono ormai un nucleo fidelizzato di giocatori distribuiti tra la serie B, la serie C e il campionato Junior, esiste anche un variegato insieme di persone che, di tanto in tanto, amano dedicarsi al curling sotto forma di un piccolo torneo o di una partitella serale.
42 sono le medaglie conquistate complessivamente dalla Bormio Ghiaccio sulla pista di casa durante i Campionati Italiani appena conclusi: una cifra che fa impressione, al di là delle numerose distanze e categorie presenti. Ancor più, se si pensa alla piccolezza della nostra realtà rispetto a società che operano in città metropolitane e che hanno numeri e possibilità sicuramente maggiori (anche dal punto di vista economico).
L’abilità dei cacciatori messa alla prova con un bersaglio di soli 11 cm e mezzo di diametro, ovvero quelli impiantati sul poligono di tiro della pista Viola di Valdidentro.
Organizzato dalla Polisportiva Sole onlus di Lissone il 13° Memorial Fabio Racchini, gara di slalom gigante unificato al quale sono stati invitati anche gli sportivissimi ragazzi di Special Sport.