Cronaca

GUARDIA DI FINANZA: NEL 2024, 3.100 FINANZIERI IN PIÙ SUL TERRITORIO A GARANTIRE LA SICUREZZA ECONOMICO-FINANZIARIA DEI CITTADINI

1.330 hanno già raggiunto le sedi di destinazione nei primi 6 mesi del 2024, al termine del periodo di formazione
presso gli Istituti di Istruzione del Corpo. A questi, entro la fine dell’anno, si aggiungeranno altri 1.762 militari,
tra ispettori e finanzieri, per un totale di 3.092 unità complessive.
Una cifra importante che supera di 554 unità il numero dei finanzieri che, nel 2024, dovranno lasciare il servizio
attivo per il raggiungimento dei limiti di età (2.538 in tutto).

GDF SONDRIO: LA STAZIONE DEL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA INSIGNITA DI UN ENCOMIO SOLENNE PER L’ATTIVITA’ DI SERVIZIO NELLO SPECIFICO COMPARTO DELLA MONTAGNA

Nel corso delle celebrazioni del 250° anniversario della fondazione del Corpo, alla Stazione del Soccorso Alpino
della Guardia di Finanza di Sondrio è stato tributato un encomio solenne collettivo in relazione alle numerose
operazioni di soccorso effettuate nel territorio della Regione Lombardia ed in particolare su tutto il territorio
della Provincia di Sondrio che hanno consentito il salvataggio di numerose vite umane.
Nel periodo compreso dal il 1° gennaio 2023 ed il 31 maggio 2024, i soccorritori delle Fiamme Gialle hanno

250° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA: LA CERIMONIA A BORMIO

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Sondrio ha ricordato il 250° anniversario della sua Fondazione con una cerimonia che si è tenuta nella serata di ieri 26 giugno presso la sala congressi delle Terme di Bormio ala quale hanno partecipato il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze -  On.le Federico Freni, il Prefetto di Sondrio, le massime Autorità

APPROVAZIONE DEFINITIVA PER LA VARIANTE AL PGT: VIA LIBERA ALLE OPERE OLIMPICHE

Un lungo iter che si è completato con l'approvazione in Consiglio comunale, uno strumento al servizio del paese che è stato rivisitato in un'ottica conservativa con il duplice scopo di introdurre miglioramenti della mobilità e di procedere con le opere olimpiche. La revisione del Piano di governo del territorio di Bormio è stata approvata in via definitiva ieri sera dall'assise consiliare, dopo aver incassato i pareri favorevoli di Provincia, Ats e Arpa, recepite le osservazioni coerenti con la programmazione presentate a seguito dell'adozione del 22 gennaio scorso.