UN PROGETTO PER AVVICINARE I GIOVANI ALLA MONTAGNA

Come ormai avviene ogni anno dal 2009, da mercoledì 17 settembre a sabato 20 settembre si terrà la 17ma edizione del Progetto “La Scuola va in Montagna”, organizzato dalla Fondazione Luigi Bombardieri in collaborazione con la Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio con lo scopo di avvicinare i giovani alla realtà, alla cultura e alle problematiche della montagna.
L’iniziativa vede, come attivi e partecipi collaboratori, il Crédit Agricole Italia, la Fondazione Pro Valtellina, la Fondazione AEM del Gruppo A2A, il Parco Nazionale dello Stelvio e la Società Economica Valtellinese.
La proposta era rivolta alle classi degli Istituti Superiori delle province di Sondrio e di Parma e, nella fase di selezione, ha coinvolto complessivamente 11 classi e 207 studenti con i rispettivi insegnanti.
La Commissione esaminatrice, composta da un rappresentante di ciascuno degli enti coinvolti, ha scelto come migliori lavori quelli realizzati dalla 3BSA del Liceo Nervi Ferrari di Morbegno e dalla 3C del Liceo G. Marconi di Parma (3C), per cui saranno i 31 ragazzi di queste due classi, accompagnati da cinque professori, a partecipare alla fase finale, costituita dal soggiorno di 4 giorni presso il Rifugio Forni, dove si alterneranno lezioni in Rifugio tenute da esperti su temi legati alla montagna ed escursioni nel Parco dello Stelvio, sempre accompagnati da esperti.
A questo si aggiungeranno la visita guidata all’Orto Botanico Rezia di Bormio e al Museo Etnografico Vallivo di Valfurva
Il Dott. Marco Dell’Acqua, Presidente della Fondazione Pro Valtellina Ente Filantropico, ha dichiarato: "Come Fondazione Pro Valtellina sosteniamo con convinzione l'importante iniziativa della Fondazione Bombardieri rivolta ai giovani, alla loro formazione e al loro coinvolgimento nelle tematiche ambientali. I cambiamenti climatici ci pongono di fronte a sfide complesse che necessitano dell'impegno di tutti. Un momento formativo sul campo, in luogo fragile e significativo qual è il ghiacciaio dei Forni, consentirà ai partecipanti di accrescere le loro conoscenze toccando con mano gli effetti dei nostri comportamenti sulla natura".
“Crédit Agricole Italia rinnova con entusiasmo il suo sostegno a un progetto che unisce i giovani, la cultura e il territorio. Crediamo fermamente che investire nelle nuove generazioni significhi costruire il futuro delle nostre comunità, specialmente in aree delicate e preziose come quelle montane. Questa iniziativa non solo avvicina i ragazzi alla natura, ma li rende protagonisti della valorizzazione di un patrimonio inestimabile, insegnando loro i valori della sostenibilità e della tradizione.” ha dichiarato Umberto Colli Responsabile Direzione Regionale Lombardia Nord di Crédit Agricole Italia.
L’iniziativa della Fondazione Bombardieri si inserisce nello spirito del suo fondatore, Luigi Bombardieri, che, nel suo testamento, aveva scritto “La Montagna è scuola di carattere, di onestà, di solidarietà umana e di amore per la natura”.
- Fondazione Luigi Bombardieri -
- 12 viste