Cronaca

CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT DI SONDALO: AGGIUNTE SEI SEDUTE AMBULATORIALI PER IL MESE DI MAGGIO

Al Centro di Medicina dello sport dell'Ospedale Morelli di Sondalo l'attività ambulatoriale prosegue per soddisfare le richieste per le visite per l'idoneità medico-sportiva che, nelle ultime settimane, sono notevolmente aumentate in vista della ripresa dell'attività agonistica. Alle due giornate già programmate per il mese di maggio ne sono state aggiunte sei, per un totale di otto, due alla settimana, mentre per giugno rimangono tre alla settimana, 12 complessivamente su base mensile, come sempre, con la previsione di aumentarle in caso di necessità.

Trasporto persone, tra i settori più colpiti da Covid-19: -74% ricavi, persi 4,1 miliardi di euro

Il crollo dei flussi turistici, la cancellazione di eventi e fiere, l’annullamento delle gite scolastiche e, più in  generale, la caduta della mobilità conseguente ai provvedimenti restrittivi per contrastare l’epidemia da Covid-19 ha reso drammatiche le condizioni settore del trasporto persone, composto da imprese di trasporto con taxi, trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente e di autobus turistici e scuolabus.

LOMBARDIA, ANAS: SIGLATA LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEGLI ESPROPRI PER LA REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE DI TIRANO IN PROVINCIA DI SONDRIO

Milano 16 aprile 2021

 

Anas S.p.A, e la Federazione Provinciale Coldiretti di Sondrio oggi hanno sottoscritto la convenzione che disciplina i rapporti tra Anas ed espropriati nell’ambito delle acquisizioni immobiliari necessarie alla realizzazione della Variante di Tirano della Strada Statale 38 “dello Stelvio”.

L’atto di convenzione è stato sottoscritto dal Responsabile Anas Struttura Lombardia e dal Presidente della Federazione Provinciale presso la Regione Lombardia ed alla presenza dell’Assessore Massimo Sertori.

5° Forum FOOD&BEVERAGE in vista dell'appuntamento di Bormio: nel 2020 il settore ha limitato i danni causati dalla pandemia

Milano, 13 aprile - Il Covid morde l’economia, ma il Food&Beverage resiste. I numeri lo confermano: l’industria agroalimentare ha saputo reggere l’urto violento della pandemia dentro i confini nazionali, mentre è addirittura cresciuta sul fronte export.

Munizioni al piombo: strage silenziosa di aquile reali e avvoltoi

Bormio, 13 aprile 2021

 

L’attività venatoria in Europa costituisce una grave minaccia per aquile e avvoltoi. Lo rivela uno studio promosso da ERSAF – Direzione Parco Nazionale dello Stelvio e dalla Provincia di Sondrio, condotto in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Bruno Ubertini” e di ISPRA, scaricabile direttamente dal seguente link: https://authors.elsevier.com/a/1cj8XB8ccqryB.

ALTA VALTELLINA: UNA RIFLESSIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DEL VICARIATO DI BORMIO SUL TEMA SANITARIO

30 marzo 2021

Nei mesi scorsi i consigli pastorali dei vicariati dell’Alta Valle hanno sottolineato l’importanza di una maggiore attenzione alla sanità del nostro territorio.

In questi giorni si sono verificati alcuni casi, anche mortali, in cui gli interventi prestati in emergenza, nonostante gli sforzi degli operatori, hanno nuovamente scosso la popolazione e destato grave sconcerto.

MAI COSÌ PARTECIPATA LA RISPOSTA DEGLI OPERATORI DELL’ALTA VALLE!

23 marzo 2021

Alta Valtellina, 23 Marzo 2021

Sono più di MILLE le firme raccolte in pochi giorni a sostegno dell’appello dei sindaci valtellinesi inoltrato a Regione Lombardia e che chiede che venga riconsiderato il ruolo fondamentale dell’Ospedale Morelli e la riorganizzazione del servizio di emergenza-urgenza.

ANCHE GLI OPERATORI DEL BORMIESE INVOCANO PROVVEDIMENTI ADEGUATI PER LA SANITÀ VALTELLINESE

19 marzo 2021

Anche gli operatori dell’Alta Valle si uniscono all’accorato appello dei Sindaci Valtellinesi nel RICONSIDERARE IL RUOLO FONDAMENTALE DELL’OSPEDALE MORELLI per garantire il Diritto imprescindibile alla Salute di ogni cittadino ed ospite delle nostre montagne.