Cronaca

BENESSERE ALL’ARIA APERTA: IL COMUNE DI TIRANO APRE I PARCHI ALLE ATTIVITÀ MOTORIE E LUDICO-RICREATIVE

Un anno di pandemia, di chiusure e distanziamento sociale, ha avuto un impatto pesante sulla vita sociale, anche in realtà come quella di Tirano. Le stesse associazioni o realtà sportive o ricreative hanno spesso faticato a mantenere unito il proprio gruppo di aderenti a causa di un’inattività obbligata che ha reso pressoché nulli i contatti tra i propri associati e partecipanti alle attività. Realtà che ora necessitano di occasioni per ripartire tornando a coinvolgere la comunità.

VALDIDENTRO: APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023

Durante l’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 15 aprile, il Comune di Valdidentro ha approvato il bilancio di previsione 2021-2023.

Per quanto riguarda il 2021 il bilancio chiude in pareggio poco sopra ai 9 milioni di euro; per quanto concerne il bilancio 2023 il previsionale chiuderà oltre i 21,6 milioni, dal momento che in quella annualità saranno compresi i capitoli riguardanti le opere olimpiche.

COVID-19: AL MORELLI UTILIZZATE LE TERAPIE MONOCLONALI SU DUE PAZIENTI A RISCHIO

Riduzione delle complicanze e contenimento dei ricoveri con benefici che investono prima i pazienti e poi le strutture ospedaliere: le terapie monoclonali, autorizzate poche settimane fa in Italia dall’Aifa, l’Agenzia del farmaco, rappresentano un’arma efficace per contrastare il covid-19. Questi anticorpi sono stati utilizzati all’Ospedale Morelli per curare due pazienti che oggi, a distanza di sette giorni dalla somministrazione, sono in buone condizioni di salute.

IL SISTEMA DI EMERGENZA/URGENZA NECESSITA DI UNA RIORGANIZZAZIONE GLOBALE CHE PARTA DAI SINDACI

All’indomani della tragedia avvenuta a Valdidentro, in data 13 marzo 2021, i Sindaci dell’Alta Valle e gran parte dei Sindaci del Tiranese hanno trasmesso, ai vertici di Regione Lombardia e di Areu, una nota relativa all’inefficienza del servizio di emergenza/urgenza sul territorio della Provincia di Sondrio (unitamente alla richiesta di incontro all’Assessore al Welfare, Letizia Moratti) in cui chiedevano  una rivisitazione globale del servizio summenzionato oltre ad una immediata riconsiderazione del ruolo strategico e fondamentale dell’Ospedale Morelli con il ripristino dell’imprescindib

CAPACITÀ VACCINALE IN AUMENTO: DA DOMANI SI PASSERÀ DA 600 A OLTRE 900 SOMMINISTRAZIONI AL GIORNO

La prima settimana della campagna vaccinale massiva in provincia di Sondrio si è chiusa con 4500 prime dosi somministrate ai cittadini con più di settant'anni e alle persone fragili. Da oggi si ricomincia con lo stesso ritmo, con la prospettiva di aumentarlo a partire da domani, quando si passerà dalle 600 somministrazioni attuali al giorno a oltre 900.

Trenord: vandalizzato ieri a Colico il treno 2833 appena rinnovato per costi superiori a 200mila euro

Ieri, domenica 18 aprile il convoglio di Trenord che stava effettuando la corsa 2833 (Tirano 15.08-Milano Centrale 17.40) nei pressi della stazione di Colico intorno alle 16 è stata oggetto di atti vandalici con il danneggiamento di nove sedili, la rottura di alcuni vetri –  in carrozza passeggeri e nella vettura pilota che viaggiava in coda al convoglio –  e lo svuotamento di materiale estintore nella vettura pilota. 

I Sindaci si fanno portavoce della raccolta-firme sul disagio dei cittadini in merito alla situazione sanitaria valtellinese

Gentilissimi tutti,
facciamo seguito alla precedente nota, del 13 marzo, sottoscritta dai Sindaci dell’Alta Valle e da gran parte dei Sindaci del Tiranese - all’indomani della tragedia avvenuta a Valdidentro (So) - dove si chiedeva: la rivisitazione globale del servizio di Emergenza/Urgenza in Provincia, l’immediata riconsiderazione del ruolo strategico e fondamentale dell’Ospedale Morelli e la rimozione dall’incarico di Direttore Generale di AREU del Dott. Zoli, responsabile del drastico depotenziamento del sistema di E/U in Valtellina, negli ultimi anni.