LA NOTTE DEI POETI – IL RITORNO A CASA
Sabato 27 settembre 2025 a Chiavenna si svolgerà la XII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi.
Un’edizione particolarmente significativa, che coincide con gli 80 anni dal ritorno a Chiavenna
della salma di Giovanni Bertacchi, figura centrale della poesia italiana del Novecento e
testimone di un impegno etico e civile che il Premio si impegna a rinnovare ogni anno.
La giornata inizierà alle ore 14.00 con la declamazione delle poesie finaliste presso la
Biblioteca Civica di Chiavenna (Via XX Settembre, 35).
In contemporanea, i poeti saranno invitati a prendere parte a delle visite guidate dei luoghi
bertacchiani; le visite saranno condotte da Davide Tarabini e Lara Meloni, e si concluderanno
con un incontro con Guido Scaramellini, presidente del Centro di studi storici di Chiavenna, che
presenterà ai poeti l’inestimabile fondo bertacchiano.
Alle ore 20.45, il Teatro della Società Democratica Operaia ospiterà “La Notte dei Poeti – Il
ritorno a casa”, evento di chiusura e cerimonia ufficiale del Premio.
La serata sarà presentata da Cristina Turella, Massimiliano Greco (ideatore e Direttore
Generale del Premio) e Antonio Muraca (Presidente della Commissione Scientifica).
IL PREMIO GIOVANNI BERTACCHI
Nato nel 2013, il Premio si propone di valorizzare i “poeti minori” contemporanei, ovvero
coloro che con coraggio e delicatezza celebrano la bellezza della quotidianità, delle piccole
cose, e nutrono silenziosamente il tessuto culturale dei territori.
Il Premio è dedicato a Giovanni Bertacchi, poeta nato a Chiavenna e tra le voci più significative
del primo Novecento italiano, noto per i suoi componimenti dedicati alle Alpi e per il suo rifiuto
di sostenere il regime fascista, scelta che lo escluse dalla scena culturale ufficiale. Il Premio
intende quindi strappare dall’oblio la memoria di Bertacchi, promuovendo al contempo una
poesia che resiste all’indifferenza del tempo.
Negli anni, il Premio ha acquisito prestigio nazionale e internazionale, con la partecipazione
di poeti da 79 province italiane e oltre 15 Paesi. La giuria ha accolto personalità di spicco come
Marina Mattei, Mario De Rosa, Aleksander Nawrocki, Shurouk Hammod e Reniel Herrera
Ramirez, e ha ricevuto ampio risalto mediatico, con il Quotidiano del Popolo (Cina) che lo ha
definito “uno dei Premi poetici più prestigiosi al mondo”.
Il concorso è multilingue, accogliendo opere in italiano, nei dialetti locali, ma anche in francese,
inglese, tedesco, spagnolo, russo, polacco, rumeno, olandese, cinese (mandarino), turco e
arabo.
GLI OSPITI DELLA SERATA
● DITTICO TULI TULI
Duo acustico composto dall'attrice e cantante Claudia Perossini e dal polistrumentista
Simone Pagani. Il loro repertorio attraversa jazz, bossa nova e pop contemporaneo in
un viaggio musicale ricercato e coinvolgente.
● Claudia Perossini: Attrice e cantante, classe 1998, si diploma alla Scuola di Teatro
“Alessandra Galante Garrone” di Bologna nel 2021, specializzandosi parallelamente in
canto jazz. Fondatrice del collettivo Matrice Teatro, lavora come attrice, regista e
drammaturga in progetti teatrali e internazionali, tra cui lo spettacolo “Dante. Another
Bank.” a Kyiv. Collabora con diverse compagnie teatrali e partecipa a festival nazionali.
Nel 2023 recita nella serie “Il Mostro” di Stefano Sollima (in uscita il 22 ottobre 2025).
Nel 2024 fonda, insieme a Simone Pagani, il duo musicale Dittico Tuli Tuli.
● Simone Pagani: Musicista polistrumentista nato nel 1991, inizia a studiare chitarra a 7
anni e basso a 13. Ha studiato jazz nei Conservatori di Milano e Como, collaborando con
importanti maestri. Dal 2015 al 2018 suona nella CDPM Europe Big Band, esibendosi
anche al Blue Note di Milano.Nel 2016 entra a far parte dei Pinguini Tattici Nucleari
come bassista e seconda voce, contribuendo alla realizzazione di tre album e un EP di grande successo. Con lui in formazione, la band compie un'impressionante ascesa: dal
palco del Concerto del Primo Maggio (2019) fino al podio del Festival di Sanremo nel
2020. Il gruppo colleziona numerosi dischi d’oro e di platino e intraprende tournée
sempre più importanti, passando dai club ai palazzetti, fino a raggiungere il traguardo
degli stadi italiani nel 2023. Attualmente suona anche nei Revolver, band tributo ai
Beatles. Nel 2024 dà vita al duo Dittico Tuli Tuli insieme a Claudia Perossini.
● CORO NIVALIS
Storico coro chiavennasco fondato nel 1964, oggi diretto da Gabriele Del Barba,
interprete appassionato del canto alpino, popolare e d’autore.
● GUIDO SCARAMELLINI
Storico e divulgatore, autore di decine di pubblicazioni sulla Valchiavenna e figura di
riferimento del panorama culturale locale. Presidente del Centro di studi storici di
Chiavenna
● ANDREA MARTOCCHI
Linguista e studente di dottorato, impegnato nella ricerca e valorizzazione dei dialetti
lombardi settentrionali. Coordinatore scientifico dell’archivio sonoro dei dialetti della
provincia di Sondrio, promosso dall’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e
valchiavennasca (IDEVV)
● GIGLIOLA AMONINI
Attrice, formatrice teatrale e interprete valtellinese, con una lunga esperienza nel teatro
di parola, narrazione e voce.
DETTAGLI DELL’EVENTO
Teatro della Società Democratica Operaia
Via Giulio Chiarelli, 7 – Chiavenna (SO)
Sabato 27 settembre 2025 – Ore 20.45
Ingresso gratuito
INFO E CONTATTI
www.premiogiovannibertacchi.org
www.progettoalfaodv.org
[email protected]
- 6 viste