Festa dell’Unità a Chiavenna. Il 19 settembre parliamo di Europa
Prosegue il percorso itinerante delle Feste provinciali dell’Unità 2025
Prosegue il percorso itinerante delle Feste provinciali dell’Unità 2025
Archiviato con successo il primo, Chiavenna si prepara a vivere il secondo e conclusivo weekend, sabato 13 e domenica 14 settembre, della 65esima edizione della Sagra dei Crotti, il più importante e il più rappresentativo tra gli eventi che ospita. Promosso dalla Pro Chiavenna con il Comune, sostenuto da enti pubblici e sponsor privati, con il supporto del Consorzio Turistico Valchiavenna, richiama ogni anno migliaia e migliaia di partecipanti, in larga parte provenienti da fuori provincia.
La costellazione di eventi estivi a Palazzo Vertemate Franchi prosegue all'insegna dell'arte con l'esibizione dell'attore Paolo Pollio che, nella serata di venerdì 19 settembre, racconterà due personalità di spicco della storia italiana, Giotto e San Francesco, attraverso i dipinti murali. Descrizioni e significati nascosti di opere di grande fascino, fra spiritualità e arte, in una proposta inusuale ma molto coinvolgente.
L'occasione per visitare la centrale idroelettrica di Prata Camportaccio, rinnovata nell'efficienza e nella sostenibilità, ma anche per conoscere il suo funzionamento e le tecnologie impiegate e approfondire i temi legati all'energia rinnovabile e alla transizione energetica. La Giornata Porte Aperte è in programma per sabato 13 settembre, con apertura dalle ore 9 alle ore 17.45: le visite, organizzate in piccoli gruppi, sono gratuite con prenotazione on line.
Sono i giorni, frenetici e carichi di aspettative, della vigilia della Sagra dei Crotti per gli organizzatori della Pro Chiavenna: sabato 6 settembre, alle ore 10.30, al portone Santa Maria, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità. Ma già dalle ore 9 avranno inizio i percorsi di Andèm a Cròt, otto in totale, compreso Crotteggiando, ai quali si aggiungono i due Pedalando, una delle novità della 65esima edizione.
Mentre il dibattito nazionale sull’estate turistica 2025 oscilla tra lettini vuoti e overtourism, tra sentieri delle Dolomiti inondati di persone e località balneari sottotono, i dati ufficiali dell’osservatorio turistico provinciale denominato ABIT, raccontano per la Valchiavenna una realtà diversa: più solida, più strutturata e – soprattutto – più coerente con un modello di turismo sostenibile, consapevole e internazionale, frutto di una visione strategica costruita negli ultimi anni.
(Milano, 10 agosto '25) Mercoledì 13 agosto, alle ore 21, Piazza Bertacchi a Chiavenna si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere Mario Pirovano, erede artistico di Dario Fo e Franca Rame, che porterà in scena Mistero Buffo, uno dei capolavori assoluti del Premio Nobel per la Letteratura. L’evento rientra nella programmazione del Festival dei Laghi, che anche quest’anno propone appuntamenti di grande richiamo e qualità.
7 agosto 2025 –
A seguito del patto di amicizia e collaborazione siglato lo scorso 6 ottobre 2024 in occasione dell’11° edizione del “Dì de la Brisaola”, lo scorso weekend si è rafforzato lo scambio virtuoso tra il Comune di Chiavenna (SO) e il Comune di Casina (RE), con un nuovo importante momento di cooperazione istituzionale, culturale ed enogastronomica.
Strumento di promozione del territorio e di valorizzazione del suo patrimonio culturale, il Bum, acronimo di Biglietto Unico Museale, della Valchiavenna è stato presentato nel pomeriggio di ieri nella suggestiva cornice della Caurga romana del Parco archeologico-botanico del Paradiso, a Chiavenna. Un invito duplice: ai turisti che soggiornano in valle, a scoprire i musei, e agli operatori locali, a promuovere la fruizione dell'offerta culturale.