Musica nell’aria: paesaggio, giovani talenti e tradizione

Italia Nostra – Sezione di Sondrio è orgogliosa partner del progetto “Musica nell’aria” dell’Accademia Teatro alla Scala, un’iniziativa che porta le note classiche “fuori dai teatri”, facendole dialogare con borghi, montagne e sentieri della Media Valtellina. La manifestazione, in programma venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025, coinvolge i giovani musicisti dell’Accademia in piazze storiche e lungo il panoramico Sentiero dei Castelli, toccando Sernio, Lovero e Tovo Sant’Agata. L’obiettivo è diffondere cultura e bellezza nelle comunità locali, promuovendo un’esperienza in cui musica e paesaggio si intrecciano nel segno della sostenibilità e della partecipazione.
Venerdì 4 luglio alle ore 18:30, nel suggestivo anfiteatro di Sernio (SO), andrà in scena un concerto sinfonico gratuito dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, composta da 60 elementi e diretta dal M° Pietro Mianiti.
Il programma, ispirato ai temi della natura e del paesaggio, include capolavori che evocano ambientazioni fortemente simboliche e paesaggi immaginifici:
– Suite n. 1 Op. 46 (Peer Gynt) – Edvard Grieg
– La Moldava – Bedřich Smetana
– Una notte sul Monte Calvo (versione di Rimskij-Korsakov) – Modest Mussorgskij
– Ouverture da Guglielmo Tell – Gioacchino Rossini
Una selezione che, dal fruscio della Moldava alle prime luci dell’alba evocate da Grieg, accompagna il pubblico in un’esperienza musicale immersiva e coinvolgente, tra le atmosfere dell’arco alpino e le emozioni senza tempo della musica classica.
L’ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Centro Polifunzionale di Sernio, assicurando così la partecipazione in ogni condizione.
Sabato 5 luglio, con partenza alle ore 9:00 dal centro di Sernio, si svolgerà una passeggiata musicale lungo il Sentiero dei Castelli, itinerario ad anello accessibile a tutti che collega Sernio, Lovero e Tovo Sant’Agata.
Il percorso attraversa paesaggi di grande pregio ambientale e storico: tra meleti, vigneti, castagneti e antiche fortificazioni, i partecipanti saranno guidati in una riscoperta lenta e sensoriale del territorio. Lungo il cammino, gli allievi dell’Accademia eseguiranno brevi interventi musicali dal vivo – con violino, flauto e altri strumenti – dando vita a piccoli concerti in luoghi panoramici e carichi di memoria.
Tra le tappe del cammino, anche la suggestiva località di Sant’Alessandro di Lovero, borgo di particolare valore storico, sarà protagonista di uno dei momenti musicali della giornata.
La passeggiata sarà organizzata per gruppi, per garantire sicurezza e fruizione ottimale. La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione online su Eventbrite (https://www.
Italia Nostra – Sezione di Sondrio, da sempre impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, accoglie con entusiasmo Musica nell’aria, riconoscendone la forte coerenza con la propria missione: una cultura accessibile, condivisa, capace di generare appartenenza.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, progetto che promuove i valori olimpici e paralimpici attraverso la cultura e il dialogo con i territori.
Progetti come questo offrono occasioni preziose di consapevolezza e partecipazione, specialmente per le nuove generazioni, e dimostrano che musica, paesaggio e comunità possono fondersi in un’unica, armoniosa esperienza.
Italia Nostra – Sezione di Sondrio invita stampa, cittadinanza e amanti della musica a partecipare numerosi a questo evento unico, per vivere due giornate all’insegna della cultura diffusa, della bellezza e del paesaggio.
- Redazione Italia Nostra, Sondrio -
- 20 viste