venerdì 30 Giugno, 2017
Giovedì 29 giugno 2017, nonostante il meteo inclemente, centinaia di persone hanno varcato le porte della chiesa Collegiata dei SS Gervasio e Protasio per partecipare alla tappa bormina de “La Milanesiana”, evento di portata nazionale ideato e curato da Elisabetta Sgarbi e che quest’anno taglia il traguardo dei 18 anni.
Quando nel 2011 fu varata la prima edizione del concorso provinciale di poesia dialettale si pensò di provare a far uscire il dialetto dalle ristrette delimitazioni territoriali e a riconoscergli un valore letterario; il Centro Studi Storici Alta Valtellina, che fu tra i promotori insieme alla Provincia di Sondrio e al comune di Sondalo, ha sempre avuto molta attenzione verso il dialetto, tuttora radicato nelle nostre realtà e in quelle limitrofe della Val Poschiavo e Val Bregaglia.
Il dibattito sul tema impellente del comune unico fa tappa a Valfurva: nell’auditorium di Sant’Antonio, sabato 25 febbraio 2017, si è intavolata la seconda serata di discussione sulla possibile apertura delle amministrazioni comunali al disegno di un unico Comprensorio amministrativo, grazie al quale l’Alta Valle si possa presentare come una sola realtà non solo dal punto di vista turistico territoriale, ma anche politico.