Cultura

VIA ALLA STAGIONE SINFONICA 2021/2022 DELL’ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI E DEGLI AMICI MUSICA DI SONDALO

È stata presentata questa mattina presso la sala riunioni dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, la 59^ Stagione sinfonica 2021/2022 targata Orchestra Antonio Vivaldi Amici Musica di Sondalo.  Dieci gli appuntamenti in calendario con la Grande Musica che sarà protagonista nelle suggestive cornici del Teatro Sociale di Sondrio e presso l’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno, a cominciare da lunedì 13 settembre.

SABATO 4 SETTEMBRE, APPUNTAMENTO CON UN VIADOTTO DI STORIE

Il possente viadotto di Brusio farà da cornice alla rassegna pomeridiana di “Un Viadotto di storie”. Fra il passare dei treni, in mezzo al verde e ai castagneti, si potranno sentire storie e poesie in un trittico di eventi culturali.

A partire dalle ore 15.00 si inizia con le letture tratte dall’opera di Paolo Rumiz La leggenda dei monti naviganti, con la regia di Gigliola Amonini, l’accompagnamento musicale del maestro Ugo Altamore, e le voci narranti di Achille Pola, Loredana Corlatti, Mario Rossi, Nando Nussio, Sara Bigiotti , Sarah Zala e Sofia Del Curto.

MUSEO DELLE GUIDE DI TORRE SANTA MARIA: L'OMAGGIO ALL'ALPINISMO NATO NEL 1800 IN VALMALENCO

Materiale cartaceo e multimediale, fotografie, video, libri e pubblicazioni: per arricchire il Museo delle guide di Torre Santa Maria, l’Amministrazione comunale si rivolge a tutti gli appassionati di montagna, a chi colleziona cimeli dell’arrampicata, a coloro i quali conservano vecchi documenti raccolti da genitori e nonni nel corso dei decenni. Questo materiale, eventualmente riprodotto, avrebbe una degna collocazione e una puntuale valorizzazione all’interno dello spazio ricavato nell’ampio sottotetto dell’edificio comunale di Torre Santa Maria.

LA MIA VITA DEDICATA AL SERVIZIO: A SONDRIO DIALOGO CON IL PRESIDENTE DOMENICO GIANI

Una vita dedicata al servizio, e non soltanto alla uniforme, ma soprattutto al singolo cittadino e a tutto ciò che esso rappresenta. È questo quello che ha tenuto a sottolineare Domenico Giani nella serata di martedì 24 agosto a Sondrio, in un incontro tenutosi tra le mura del cortile interno di Palazzo Muzio.

UN VIADOTTO DI STORIE – EVENTO CULTURALE ALL’ARIA APERTA

Ritorna “Un Viadotto di storie”, la rassegna culturale presso il suggestivo viadotto elicoidale di Brusio. All’ombra dei castagni e in prossimità degli archi, il 4 settembre si respireranno parole, poesia e storie attraverso uno spettacolo di lettura con i brani di “La leggenda dei monti naviganti” di Paolo Rumiz e la presentazione delle opere di Fabio Andina e di Nando Nussio. La serie di eventi in programma s’aprirà con le letture dell’opera di Paolo Rumiz La leggenda dei monti naviganti, brani di un viaggio di ottomila chilometri che cavalcando la lunga gobba montuosa

HUMAN LIBRARY DI BORMIO: QUANDO LA CULTURA SPOSA IL PIACERE DELL’INCONTRO

Storie personali, condivisione di interessi, mondi che si schiudono, incontro e confronto con l’altro: tutto questo è stato vissuto mercoledì 18 e giovedì 19 agosto in occasione della Human library proposta dalla biblioteca di Bormio. Una formula che possiamo definire vincente perché mette al centro le persone con il loro desiderio di vivere  e condividere esperienze culturali piacevoli.

OTTO CARISCH, PASTORE, INSEGNANTE, TRADUTTORE A POSCHIAVO

Dal 1825 al 1837 Otto Carisch assunse l’incarico di pastore riformato a Poschiavo adoperandosi anche per l’insegnamento a favore dei giovani di confessione protestante. Qui tradusse in lingua italiana le «Storie bibliche» di Hebel per i suoi allievi. Nel convegno, in programma sabato 28 agosto 2021, alle ore 17.00, presso la Chiesa riformata di Poschiavo e organizzato dalla Pro Grigioni Italiano Valposchiavo, si presenta la recente riedizione del libro di Hebel, pubblicata dalla casa editrice Olschki, con la prestigiosa curatela del prof. Carlo Ossola.

IL 18 E 19 AGOSTO LA BIBLIOTECA DI BORMIO TORNA A PROPORRE LA HUMAN LIBRARY: DUE GIORNI DI INCONTRI, DI CONFRONTO E DI CONDIVISIONE CON AL CENTRO LIBRI VIVENTI

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, la Biblioteca di Bormio torna a proporre la Human library. Nella settimana successiva al Ferragosto, la biblioteca metterà a disposizione dei propri utenti un catalogo di libri veramente speciale: esso, infatti, non sarà costituito da documenti cartacei da sfogliare, ma da persone (libri viventi) che hanno una storia, un’esperienza, una propria passione da raccontare. Ogni “libro vivente” sceglierà il proprio titolo, esplicativo di ciò che intende condividere con i lettori.