Cultura

UNA MOSTRA CHE COLORERÀ LA VOSTRA GIORNATA!

Se vi capitasse di passare dalla zona Pentagono in questo giorni, fate un salto al bar: all’interno, nella sala destinata ad esposizioni ed assemblee, è stata allestita una mostra artistica molto particolare e – per certo versi – stupefacente. Si tratta di una serie di lavori realizzati dagli ospiti della Comunità “La Sorgente” e sono il risultato di un laboratorio di pittura che hanno frequentato per circa un anno, una volta alla settimana, con la volontaria Marta Gurini.

LA FORZA DEL NO!

Quando si toccano temi sensibili e si fanno vibrare le corde emotive, la risposta non tarda ad arrivare, persino nei giovani, che troppo spesso vengono tacciati di disinteresse e apatia. Lo dimostra l’esposizione approntata nelle sale al piano terra dell’Istituto Alberti, a conclusione di un progetto che le associazioni Tua e le Altre e Run For hanno portato avanti con alcune classi scolastiche (III classi di Sala, Enogastronomia, Accoglienza, IeFP e IV classe Scienze Umane) come momento di riflessione sul tema della violenza contro le donne.

VOTA IL QUADRO PREFERITO!

Un po’ in sordina è stata aperta nella secolare chiesa di S. Spirito la mostra “Immagina e dipingi”, ideata da Renato De Lorenzi in omaggio alla figura di Ignazio Bardea e dedicata allo scomparso Roberto Togni, personaggio di spicco nel panorama culturale bormino degli ultimi decenni. L’ing.

IL DIALETTO SALE IN CATTEDRA

Il concorso di poesia dialettale di Sondalo è sempre un appuntamento a cui la gente partecipa con piacere, non solo per riascoltare il vernacolo di un tempo, spesso nascosto nei meandri della memoria e mai dimenticato, ma anche per gustare appieno la verve poetica degli autori, che certamente non fanno rimpiangere i maggiori verseggiatori nostrani. Alcuni componimenti, infatti, si trasformano durante la lettura in veri e propri schizzi di arte, attraverso i quali il pubblico gioisce, ride, piange e soprattutto si immedesima.

TRAFORO DELLO STELVIO: UN PROGETTO CONDIVISO

C’era grande attesa a Bormio per l’incontro pubblico di ieri, martedì 5 dicembre 2017, in cui è stato presentato lo studio di prefattibilità sul Traforo dello Stelvio, opera su cui ultimamente la Regione Lombardia – in particolare con il Sottosegretario Ugo Parolo – sta puntando molto, per implementare i collegamenti con il Nord Europa e soprattutto per far sì che la Valtellina – e di riflesso tutta la Lombardia – possa entrare a far parte di una rete sistemica all’interno della quale già detiene un posto prioritario per la sua collocazione geografica.

IL FORTE DI OGA: UN GIOIELLO STORICO ANCORA DA VALORIZZARE

Secondo appuntamento per l’amministrazione comunale di Valdisotto di incontro con la cittadinanza sui progetti delle aree interne: giovedì 30 novembre 2017 a Oga, nella sala parrocchiale, si è discusso della riqualificazione del Forte di Oga, una delle realtà museali più dinamiche e sorprendenti di tutta la Valtellina (basti pensare che le presenze annuali rilevate sono circa 10.000!). Il progetto – tuttora in fase sperimentale – viene finanziato con fondi europei e in ambito regionale è stato riconosciuto e ammesso soprattutto per la sua valenza culturale.