Il 10 giugno 2023 la Mediateca di Piateda, in via Ragazzi del ‘99 numero 1, ospiterà alle ore 20:45 un dibattito pubblico tra l’esperto di tecnologie Franco Folini e il filosofo Emanuele Del Curto. L’evento è organizzato dalle seguenti associazioni ed entità locali:
Associazione Culturale ‘l Ghirù di Piateda
Fondazione Culturale di Montagna in Valtellina
Archivio 68 di Sondrio
Circolo Culturale Autogestito il Forno di Ponte in Valtellina
Il «CORO BERNINA della provincia di Sondrio» con sede a Villa di Tirano, è reduce da una breve tournée nelle località dell’Istria e a Grado. Dall’11 al 14 maggio scorsi ha preso parte al FAKS FESTIVAL che ha visto la partecipazione di altri 8 cori provenienti da: Croazia, Slovenia, Regno Unito, Repubblica Ceca e Italia.
di Remo Tosio*
Nel Cantone dei Grigioni siamo una minoranza di lingua italiana rispetto alle altre due, tedesco e romancio. Noi siamo molto fieri della nostra italianità, della nostra appartenenza alla lingua di Dante.
Un cinese trapiantato in Toscana, studi compiuti a Firenze e a Milano e un filo diretto con Bormio. Una trama arzigogolata da cui è scaturita una bella storia di amicizia sbocciata nella Magnifica Terra tra il pittore Xiyu Guo e Renato De Lorenzi, eclettico ingegnere dalle mille iniziative.
È con una proposta che va molto oltre il concerto così come normalmente siamo abituati a considerarlo che la rassegna “La cultura rinasce (e passa in Valtellina)” - promossa dalla Cooperativa Nicolò Rusca ETS - Scuole Pio XII, grazie al contributo di Fondazione Cariplo - ha scelto di concludere questa prima parte dell’anno per dare, così, l’arrivederci al prossimo autunno.
La mostra artistica studentesca, organizzata dalla Consulta di Sondrio, che si è svolta presso il Palazzo Pretorio del Comune di Sondrio, si è conclusa in data 4 maggio 2023, con la proclamazione delle prime tre opere classificate, la cui valutazione è stata affidata ad una giuria tecnica.
Terza classificata l’opera “io, paura, cadere” realizzata dall’alunna Elodie Compagnoni del Liceo Piazzi Perpenti.
Seconda classificata l’opera “perché scegliere quando puoi contemplare?” realizzata dall’alunna Ines Della Vedova dell’IIS “Balilla Pinchetti” di Tirano.
Sabato 29 aprile la Fabbriceria della Beata Vergine delle Grazie ha accolto un nutrito gruppo di Valposchiavini di culto Riformato accompagnati dal Pastore Paolo Tognina.
Lo scopo della visita era quello di vedere e soprattutto sentire gli organi Serassi del paese. La parrocchia di Grosotto difatt ha il privilegio di avere ben due “Serassi”, rispettivamente; nella chiesa parrocchiale di S. Eusebio il primo, datato 1865, mentre al Santuario vi è il più famoso modello del 1875 (la cassa lignea è dello Scalvini/Del Piaz 1706-1714).
La Consulta Provinciale degli Studenti di Sondrio ha organizzato anche per quest’anno la MAS - Mostra Artistica Studentesca.
L’iniziativa, arrivata alla nona edizione, è diventata ormai un’importante occasione per molti studenti delle scuole superiori che possono esporre le proprie opere nel centro di Sondrio.
L’esibizione si svolgerà nei giorni 2, 3 e 4 maggio nelle sale del Palazzo Pretorio di Sondrio dalle ore 9.00 alle ore 18.00.