TEGLIO SAPORI ENTRA NELL'AUTUNNO CON I WEEKEND DEI FUNGHI: UN NUOVO MENÙ PRONTO DA GUSTARE
Quattro weekend del Pizzocchero d'Oro per un mese da tutto esaurito, com'è nella storia recente di Teglio Sapori: la proposta gastronomica della rassegna che, negli anni Novanta, ha inaugurato questa formula, è sinonimo di piatti prelibati, ingredienti genuini e abbinamenti gustosi. Un successo che si conferma anno dopo anno per una platea di commensali che si è progressivamente allargata dalle province limitrofe a tutta la Lombardia e alle altre regioni del nord Italia, fino al centro e anche al sud. «Chiudiamo il Pizzocchero d'Oro con piena soddisfazione, fiduciosi per i prossimi appuntamenti - commenta Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio -. Si dice che confermarsi sia più difficile che raggiungere il vertice ma noi lo stiamo facendo da alcuni anni: è un risultato frutto di un'idea di partenza innovativa, di un progetto costruito su solide basi, dell'impegno dei nostri chef e di tutti i collaboratori che insieme a noi ristoratori accolgono gli ospiti. Con questo inizio abbiamo posto le basi per altri weekend positivi: con il nuovo menù dedicato ai funghi, e più avanti con cacciagione e sapori autunnali, proporremo altri piatti che i nostri clienti hanno dimostrato di apprezzare mantenendo la centralità dei pizzoccheri che rappresentano il grande richiamo per la nostra rassegna, per Teglio e per l'intera Valtellina». Una certezza per le centinaia di commensali che trascorrono una giornata o l'intero weekend a Teglio in concomitanza con gli appuntamenti culinari: si siedono a tavola sicuri che le loro aspettative non saranno deluse. È forse questo il segreto del successo: soddisfare le esigenze e realizzare i desideri di coloro i quali raggiungono la capitale gastronomica della Valtellina, spesso da molto lontano, per vivere un'esperienza di gusto. Teglio Sapori svolge al meglio questo compito da alcuni decenni in un crescendo di consensi.
Negli ultimi giorni il clima ha decisamente virato verso l'autunno, creando il contesto ideale per i "Weekend dei funghi", il trionfo dei profumi, che esordiscono oggi e domani per proseguire l'11 e il 12 e il 18 e il 19 ottobre. Le bontà del sottobosco, ambite e desiderate, sono gli ingredienti principali del nuovo menù, accompagnato da un corposo vino rosso valtellinese. I porcini ottobrini e il tortino ai funghi caratterizzano l'antipasto di Bresaola carpacciata con scaglie di casera e gli immancabili sciatt, secondi soltanto ai Pizzoccheri dell'Accademia di Teglio che seguono come primo piatto. Quindi la Vitella da latte con "maüsc", il contorno tradizionale preparato con patate, fagiolini e cipolla, formaggio e burro, e funghi trifolati. Per chiudere con il dessert al cioccolato e il liquore al grano saraceno. La seconda opzione proposta è il menù dell'Accademia, l'essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, formaggi tipici, dolce e caffè con Rosso di Valtellina Doc.
Teglio e i ristoratori sono pronti ad accogliere i loro ospiti in un weekend che si annuncia in prevalenza soleggiato, forse solo con qualche nuvola a caratterizzare il pieno ingresso nella stagione autunnale. Informazioni più dettagliate su Teglio Sapori, con i menù e i recapiti dei ristoranti che aderiscono all'iniziativa, si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e iatteglio@valtellinaturismo.
- Laura Valli -
- 10 viste